LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale
Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale

IN VIDEOCONFERENZA
La norma UNI EN ISO 14001:2015

Corso riconosciuto AICQ SICEV n° 102 erogato da CERSA S.r.l.

Il corso completo (40 ore), a seguito del superamento dell’esame finale, permette di conseguire la qualifica di Auditor di terza parte

40 Crediti Formativi (CFP) CNI

CERSA
Presentazione
Il corso fornisce informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit di terza parte per la valutazione dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015, attraverso:
- Approfondimento dei requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015
- Addestramento sulle tecniche di audit
- Effettuazione di esercitazioni e simulazioni
- Rappresentazione delle tecniche di comunicazione e di comportamento

Il corso completo, integrato con un percorso di qualificazione adeguato presso un Organismo di Certificazione, permette di acquisire uno dei requisiti per svolgere il ruolo di Auditor di terza parte. Il corso, in forma ridotta, ha per obiettivo la formazione e qualificazione di esperti aziendali in grado di verificare i Sistemi di Gestione Ambientale, secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015, della propria Azienda (audit di prima parte) e/o di quella dei propri fornitori (audit di seconda parte).

La prima giornata è fruibile anche singolarmente per chi vuole conseguire un aggiornamento sulla nuova norma


Attestati


MODULO A corso completo 40 ore
- Attestato di superamento esame, in caso di esito positivo dell’esame finale del corso;
- Attestato di frequenza, in caso di esito negativo dell’esame finale.
In caso di superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di superamento esami che potrà essere utilizzato per la richiesta di iscrizione al registro AICQ SICEV dei valutatori di Sistemi di Gestione Ambientale.

MODULO B Auditor interno - 24 ore
- Attestato di qualifica, in caso di esito positivo dell’esame del corso;
- Attestato di frequenza, in caso di esito negativo dell’esame finale.

Prima giornata – 8 ore
- Attestato di frequenza.
Obblighi
La frequenza all'intero corso (40 ore), a seguito del superamento dell’esame finale, permette di conseguire la qualifica di Auditor di terza parte

La frequenza ai primi tre giorni (24 ore), a seguito del superamento dell’esame finale, permette di conseguire la qualifica di Auditor di seconda parte (Auditor interno).
Destinatari
- Auditor e valutatori;
- Responsabili del Sistema di Gestione aziendale (qualità, ambiente, sicurezza, altri sistemi di gestione normati);
- Responsabili o coordinatori di attività di audit presso la propria organizzazione (es: processi di audit su fornitori);
- Professionisti e consulenti che operano sui sistemi di gestione aziendali;
- In generale può essere rivolto a tutti coloro che sono interessati alla gestione efficace di un processo di audit.

Requisiti
Corso Completo 40 ore – Auditor di terza parte
- Requisito minimo di accesso il diploma di istruzione secondaria o titolo superiore (inviare proprio CV);
- Buona conoscenza dei requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2015;
- Conoscenza dei principi di gestione degli audit UNI EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021;
- Esperienza base nell’ambito di Sistemi di Gestione Ambientale;

Corso Modulo Auditor interno
- Discreta conoscenza dei requisiti della Norma UNI EN ISO 14001:2015;
- Esperienza base nell’ambito di Sistemi di Gestione Ambientale.
- Conoscenza dei principi di gestione degli audit UNI EN ISO 19011 e UNI CEI EN ISO/IEC 17021.
Orari e sede
Orario di svolgimento: 9,00 – 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
Struttura del corso
Il corso è frequentabile in formula completa o in forma modulare:

A) Corso Completo 40 ore - durata 5 giorni -MODULO A
Indicato per chi intende ottenere un attestato di superamento esame come Auditor di parte terza

B) Corso Modulo Auditor interno 24 ore - durata 3 giorni (giorni 1, 2 e 3) - MODULO B
Indicato per chi intende conseguire una formazione base sulla EN ISO 14001:2015 e sulle modalità di esecuzione degli audit – Auditor interno

Tutti i moduli prevedono: presentazione slides dedicate, attività pratiche, casi di studio, role playing, discussione e confronto in gruppi di lavoro, prova d’esame.

La prima giornata è fruibile anche singolarmente per chi vuole conseguire un aggiornamento sulla nuova versione della norma.

1° giorno

Introduzione al Corso - Presentazione del Corso e del programma
TEST di valutazione della conoscenza in ingresso (tempo assegnato per il test 30’) - Correzione e condivisione Introduzione ai Sistemi di Gestione
I requisiti della norma UNI EN ISO 14001 ( prima parte: generalità e pianificazione: contesto e parti interessate)
L’analisi ambientale iniziale e la valutazione degli impatti ambientali
I requisiti della norma UNI EN ISO 14001 ( seconda parte: funzionamento, monitoraggio e riesame)

2° giorno
La conformità alle prescrizioni legali come base del sistema di gestione ambientale
Panorama della principale legislazione ambientale
Esercitazione individuale: Quesiti di legislazione ambientale (acque, emissioni in atmosfera, gas serra e sostanze lesive all’ozono, rifiuti , suolo e sottosuolo)
Il Regolamento Tecnico RT 09 Accredia
Il Regolamento EMAS, altre norme della serie UNI EN ISO 14000, cenni al Rapporto Tecnico UNI/TR 11331:2009
Il Sistema di certificazione e di accreditamento.
Cenni alle norme della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000.
Procedure di certificazione

3° giorno
Introduzione alla norma UNI EN ISO 19011:2018
UNI EN ISO 19011:2018 ( Competenza e valutazione degli auditor) e UNI CEI EN ISO /IEC 17021:2011 e UNI CEI ISO/IEC TS 17021-2
Esercitazione individuale: Esame di un documento del Sistema di gestione ambientale
Esercitazione di gruppo: preparazione di una check – list per l’audit
Esercitazione di Gruppo: riesame critico di un audit- individuazione delle anomalie e loro classificazione
Esame individuale – prima prova scritta (tempo assegnato 30’) - Correzione ed esito

4° giorno
Le specifiche degli audit ambientali ( generalità sulla compliance legali, percorsi P-D-C-A nell’audit ambientale)
Simulazione di audit in campo. Esercitazione interattiva
Cenni sulle anomalie più diffuse in materia nei sistemi gestione ambientale. Cenni sulle criticità dei processi
Esercitazione di gruppo: Una lista di riscontro ragionata per l’audit ambientale
Caso di studio. Programma dell’audit, esecuzione di gruppo, predisposizione del rapporto, riunione conclusiva
Le attività successive all’audit ( trattamento delle non conformità ed azioni correttive)

5° giorno

Esercitazione individuale: casi studio, evidenze, anomalie, ponderazione e formalizzazione delle eventuali Non Conformità - Correzione e condivisione
Esercitazione di gruppo : “che fare?”
Esercitazione di gruppo: Role-playing – riunione di chiusura
Esame individuale – seconda prova scritta (tempo assegnato 90’)
Correzioni degli elaborati (tempo a disposizione dei discenti per preparare la prova orale)
Partners
Organismo di certificazione ICMQ/CERSA
Documentazione
Ogni partecipante riceverà una raccolta di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto cartaceo.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' la seguente:
- Modulo A (5 gg): € 1.500,00 + IVA. Per i clienti CERSA/INFORMA e per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso € 1.200,00 + IVA.
- Modulo B (giorni 1, 2 e 3): € 1.000,00 + IVA. Per i clienti CERSA/INFORMA e per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso € 800,00 + IVA.
- Primo giorno (8 ore): € 350,00 + IVA. Per i clienti CERSA/INFORMA e per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso € 300,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.


INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
Auditor di terza parte, esperto in sistemi di gestione ambientale.
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248