LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
La sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

IN VIDEOCONFERENZA
Dalla progettazione all’esecuzione dell’opera

Valido come corso di Aggiornamento (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) per:
- Responsabili e Addetti SPP
- Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori

16 Crediti Formativi (CFP) CNI

Roma 3
Presentazione
La progettazione della sicurezza e la sua corretta gestione in fase di esecuzione rappresentano delle fasi fondamentali e imprescindibili nella realizzazione di un’opera. Il D. Lgs. 81/08 stabilisce i requisiti e le professionalità necessarie per l'organizzazione della sicurezza e della prevenzione nei cantieri, indicando anche gli strumenti operativi attraverso i quali mettere in atto le misure necessarie atte a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Ne consegue l’importanza e la centralità del ruolo del Progettista della Sicurezza come figura cardine sia di consulenza, nella preparazione della documentazione a supporto dei Datori di Lavoro delle imprese (RSPP), che di “alta vigilanza” nell’espletamento del compito di coordinamento e gestione delle interferenze nei cantieri temporanei e mobili (CSP/CSE).
Il corso intende fornire le conoscenze giuridiche e tecniche per una corretta gestione e coordinamento del cantiere, attraverso l’esame della normativa vigente ed esempi pratici di progettazione della sicurezza, al fine di permettere l'esecuzione ottimale e la riduzione al minimo del rischio infortuni durante le fasi di avanzamento dei lavori.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
Obblighi
Il corso consente di adempiere all'obbligo di Aggiornamento per Responsabili e Addetti SPP e Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.).
Destinatari
Dirigenti delle pubbliche amministrazioni (Committenti e Responsabili del procedimento), Progettisti e Direttori dei lavori (Responsabili dei lavori nel settore privato), Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti delle imprese esecutrici, Responsabili e Addetti Servizio Prevenzione e Protezione.
Orari e sede
Orario: dalle ore 9,00 alle ore 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
Primo giorno
I Titoli I e IV del D. Lgs. 81/08:
• Ruoli, obblighi e responsabilità dei soggetti preposti all’organizzazione e gestione della sicurezza
• RSPP e Coordinatore Cantiere: tecnici a confronto che devono sapersi confrontare
Le figure della sicurezza in cantiere nel D. Lgs. 50/2016 (nuovo Codice dei Contratti Pubblici): il RUP e il Direttore Lavori
Gli Organi di Vigilanza preposti alle visite ispettive in cantiere: adempimenti documentali delle imprese e dei Coordinatori Cantiere
La gestione della sicurezza durante gli stati di avanzamento di un cantiere: ruolo dell’impresa affidataria

Secondo giorno
La progettazione della sicurezza e gli strumenti operativi: PSC e POS
Subappalti e noli: interferenze e coordinamento
Valutazione dei rischi da interferenza in cantiere: DUVRI o PSC?
Esame e monitoraggio delle fasi lavorative ed organizzative ai fini del miglioramento della sicurezza dei la-voratori nei cantieri edili
Il Piano Operativo di Sicurezza: dal DVR aziendale a quello di cantiere
Discussione libera su questioni poste ed esposte dai partecipanti: la condivisione delle esperienze.
Partners
Università degli Studi di Roma Tre
Documentazione
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione

Il seminario ha un costo di Euro 850,00 + IVA, per iscrizioni pervenute 10 giorni prima dell ' inizio del corso viene riservato uno sconto del 10% .

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.

La suddetta attivita' di formazione rientra tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti. (artt. 53 e 54 del D.P.R. 22.12.1986 N. 817 e successive modifiche).

INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
Ing. Micaela Nozzi
Esperta in edilizia, sicurezza e appalti.
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248