Il corso fornisce tutte le conoscenze necessarie per esercitare il ruolo del Coordinatore della sicurezza nei cantieri ai sensi della normativa in vigore (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) ed evitare le onerose sanzioni in caso di inadempienza.
Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito:
- una panoramica della normativa vigente in sicurezza ed igiene del lavoro
- conoscenze su statistiche e violazioni più ricorrenti nei cantieri ai fini di una corretta prevenzione
- idonee indicazioni per la corretta analisi dei rischi, l'organizzazione dei cantieri e la realizzazione dei lavori in sicurezza
- strumenti pratici per l'elaborazione del piano di sicurezza e la sua corretta applicazione.
L'iniziativa, articolata in tre moduli da cinque giorni ciascuno per un totale di 120 ore di formazione, consente di guidare il lavoro pratico di quanti, dal committente ai coordinatori, dai professionisti ai consulenti, sono chiamati a gestire il problema della sicurezza nei cantieri.
Per la partecipazione al corso sono richiesti i requisiti previsti dall'art. 98, punto 1, del D. Lgs. 81/08.
Attestato
Al termine del corso, a seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, sarà rilasciato l’attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, dal CEFMECTP di Roma e Provincia, valido ai sensi del D. Lgs.. 81/08 titolo IV, Capo I, art. 98.
Verifica finale
La verifica finale di apprendimento sarà effettuata da una commissione costituita da 3 docenti del corso, tramite:
- Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico - professionali
- Test finalizzati a verificare le competenze cognitive
L'iniziativa permette di adempiere all'obbligo formativo sancito dal D. Lgs.. 81/08 titolo IV, Capo I, art. 98
Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori
IN VIDEOCONFERENZA
9,00 - 18,00
Il progetto è articolato in tre incontri, ciascuno di 40 ore in ragione di una settimana lavorativa al mese, per complessive 120 ore.
Contenuti
Programma definito dall'allegato XIV del citato decreto, che riportiamo di seguito:
PARTE TEORICA
Modulo giuridico per complessive 28 ore
13/16 maggio 2024
- La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
- Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto;
- Il nuovo decreto in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi;
- La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Le figure interessate alla realizzazione dell'opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
- La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
- La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo tecnico per complessive 52 ore
16/17 maggio - 10/14 giugno 2024
- Rischi di caduta dall'alto. Ponteggi e opere provvisionali
- L'organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
- Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
- Le malattie professionali ed il primo soccorso
- Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
- Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria
- I rischi connessi all'uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto
- I rischi chimici in cantiere
- I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione
- I rischi connessi alle bonifiche da amianto
- I rischi biologici
- I rischi da movimentazione manuale dei carichi
- I rischi di incendio e di esplosione
- I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
Modulo metodologico/organizzativo per complessive 16 ore
8/9 luglio 2024
- I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
- I criteri metodologici per : a) l'elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l'integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l'elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l'elaborazione del fascicolo; d) l'elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza.
- Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
- I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
PARTE PRATICA Modulo pratico esercitativo per complessive 24 ore
10/12 luglio 2024
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull'analisi dei rischi legati all'area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all'area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo
- Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza
- Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento
- Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione
Il corso è realizzato in collaborazione con il CEFMECTP
Ogni partecipante riceverà:
- volume “La normativa di sicurezza e salute nei cantieri” di A. Pais e L. Lavarello, EPC
- volume “Guida per il coordinatore per l'esecuzione dei lavori” di G. Lusardi, EPC
- una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di € 2.400,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 1.900,00 + IVA .
La quota comprende la fornitura del materiale didattico. br> Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.
INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Ing. Lucio CONFESSORE
Esperto sicurezza e prevenzione dei rischi nei cantieri
Ing. Alessandro LEONARDI
Esperto sicurezza antincendio e gestione emergenze
Dott. Paolo MOSCETTA
Tecnico della Prevenzione, Ufficiale di Polizia Giudiziaria SPRESAL ASL RM 2
D.ssa Paula NOCCHI
Psicologa del lavoro
Ing. Micaela NOZZI
Esperta sicurezza e prevenzione rischi nei cantieri
Dott. Angelo SACCO
Medico del lavoro, Direttore SPRESAL ASL Roma 4
Avv. Roberto SCAVIZZI
Avvocato esperto in diritto d’impresa (sicurezza sul lavoro, privacy, D. Lgs. 231, contrattualistica)
Ing. Andrea SCODELLARI
Consulente sicurezza esperto rischio elettrico
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248