Guarda il video dell'edizione precedenteIl percorso formativo, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi previsti dall’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 luglio 2016, è strutturato in 3 moduli (A - B - C) e consente a Responsabili e Addetti SPP di ogni realtà aziendale di svolgere la propria formazione attraverso la partecipazione a:
- Modulo A di base
- Modulo B comune a tutti i settori produttivi
- Modulo B di specializzazione
- Modulo C di specializzazione per soli RSPP.
Il Modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
L'articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.
Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi
ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione:
Modulo B-SP1 Agricoltura - Pesca - 12 ore
A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
Modulo B-SP2
Cave - Costruzioni - 16 ore B - Estrazione di minerali da cave e miniere
F - Costruzioni
Modulo B-SP3 Sanità residenziale - 12 ore Q - Sanità e assistenza sociale:
- 86.1 - Servizi ospedalieri
- 87 - Servizi di assistenza sociale residenziale
Modulo B-SP4 Chimico - Petrolchimico - 16 ore C - Attività manifatturiere:
- 19 - Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio
- 20 -Fabbricazione di prodotti chimici
Il numero massimo di partecipanti per ogni corso è di n. 35 unità.
La frequenza è obbligatoria e sono ammesse assenze per un massimo del 10% del monte orario complessivo.
Valutazione: La valutazione si articola in verifiche intermedie e finali.
a) Verifiche intermedie: strutturate sia a test che come soluzioni di casi
b) Verifica finale:
- simulazione obbligatoria, sia per RSPP che per ASPP, in situazione lavorativa durante l'esecuzione di compiti coerenti con l'attività dei due diversi ruoli;
- colloquio o test obbligatori, finalizzati a verificare le competenze cognitive relative alla normativa vigente.
Attestato: A seguito dell'esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, viene rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento dall'Università degli Studi Roma Tre.
I corsi consentono a Responsabili e Addetti SPP di adempiere all'obbligo di formazione sancito dal D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione
Orario: 9.00-18.00
ultimo giorno 9,00-13,00
IN VIDEOCONFERENZA
Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale
Dispositivi di protezione individuali
Rischio elettrico e normativa CEl per strutture e impianti nel settore sanitario
Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica (es. ferite da taglio e da punta)
Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario
Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario
Rischio incendio e gestione dell'emergenza
Le atmosfere iperbariche
Gestione dei rifiuti ospedalieri
Movimentazione dei carichi
Il corso è realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
€ 800,00 + IVA.
Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima: € 650,00 + IVA. . Sono previsti ulteriori sconti per la frequenza a più moduli e per iscrizione multiple della stessa azienda.
La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248