LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Corso di formazione per i formatori della sicurezz...
Corso di formazione per i formatori della sicurezza

IN VIDEOCONFERENZA
Metodi e strumenti per comunicare il rischio

Conforme al Decreto del 6 marzo 2013 sui "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro"

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Roma 3
Presentazione
Un percorso ideale di esperienze per il formatore in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro, con role-playing, simulazioni e videoriprese, per maturare consapevolezza sui propri punti di forza e sulle aree di miglioramento. Il corso è inoltre valido come aggiornamento RSPP e ASPP.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- specifiche competenze di formatore
- criteri per gestire ogni fase del processo formativo, dall'analisi dei bisogni alla sua valutazione
- capacità di ottimizzare il contributo formativo nell'ambito della sicurezza
- metodologie e strumenti per l'efficacia della formazione alla sicurezza
- materiali specifici e personalizzabili per condurre in prima persona le lezioni.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall'Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall'Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 26.01.06.
Obblighi
Il corso consente a RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di adempiere all'obbligo di Aggiornamento sancito dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Destinatari
Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori.
Orari e sede
Orario: 9,00 - 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
1° giorno
• Panorama legislativo e riferimenti normativi
• L’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre sulla formazione dei lavoratori
• I “criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro”
• Evoluzione e prospettive della formazione nei contesti organizzativi: il ruolo e la funzione della formazione nell’organizzazione e nella sicurezza al lavoro; dal singolo al collettivo, dall’individuo al gruppo dal rispetto della norma alla cultura della responsabilità e della sicurezza
• I paradigmi della formazione: i linguaggi della formazione, le concezioni della formazione
• La formazione come processo e le sue fasi: l’analisi dei bisogni formativi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione
• Esercitazione
• L’ apprendimento negli adulti; le discipline tradizionali e non e la multidisciplinarietà alla base del sapere della formazione
• Formare alla sicurezza: definizione delle caratteristiche dei vari destinatari di obblighi e adempimenti
• Gli interlocutori del formatore alla sicurezza: il datore di lavoro, i lavoratori, i preposti ecc.
• I bisogni formativi dei diversi ruoli coinvolti nella sicurezza. Esempi e definizione dei fabbisogni
• Esercitazione

2° giorno
• Dalla percezione del rischio all’accettazione del rischio
• La cultura della sicurezza: norme, clima e leadership
• Lavoro di gruppo
• Il ruolo del formatore: competenze e abilità
• Tecniche e strumenti del formatore e loro utilizzo in relazione agli obiettivi formativi
• Analisi e valutazione delle diverse tecniche e metodologie ed esempi pratici:
metodi tradizionali: la lezione, la scelta dei contenuti e la costruzione di slides efficaci;
metodi attivi: lavoro di gruppo (lavori in sottogruppi, ricerca d’aula); lavoro con i casi (casi, autocasi, case study); giochi di ruolo (role playing, simulazioni, business game); giochi analogici/psicologici; discussioni in gruppo (focus group e brainstorming);
metodi emergenti: metafora teatrale (classici, teatro d’impresa, psicodramma); cinema; Arte; Outdoor Training
• Le tecniche multimediali e la formazione a distanza
• Laboratorio esperienziale

3° giorno
• La comunicazione: struttura e processo
• Le barriere e gli ostacoli dell’ascolto e del recepimento: conoscerli e gestirli per prevenirne l’effetto
• La pragmatica della comunicazione: gli assiomi della comunicazione
• La comunicazione nel gruppo di lavoro: stili di comunicazione e funzionalità
• Esercitazione
• Parlare in pubblico:,le competenze necessarie, tecniche di gestione dello stress e dell’ansia
• Simulazioni e role playing con videoriprese
• Analisi e discussione in plenaria
Partners
Il corso è realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tre
Documentazione
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione

Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di Euro 1.500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di Euro 1.200,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.


INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
Dott. Stefano Massera
Esperto sistemi di gestione della sicurezza e valutazione dei rischi
Consulente Professionale INAIL

Prof. Francesco Tulli
Psicologo del lavoro e dell’organizzazione. Consulente di Direzione Aziendale.

Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248