LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Corso di formazione per il Manager della Security
Corso di formazione per il Manager della Security

IN VIDEOCONFERENZA
Un percorso formativo articolato e completo in materia di sicurezza logica e fisica della durata complessiva di 120 ore, suddiviso in cinque moduli, coordinati ma fruibili anche singolarmente

Conforme al percorso formativo previsto dalla Norma UNI 10459:2017 per il livello “Security Manager”

Corso qualificato per la per la Certificazione “Professionista della security aziendale” istituita dall’Organismo di Certificazione ICMQ/CERSA

100 Crediti Formativi (CFP) CNI


Roma3 e Cersa
Presentazione
Guarda il video dell'edizione precedente

Perche' partecipare

- Per acquisire un quadro completo delle problematiche e delle responsabilità connesse alla security aziendale
- Per individuare modalità efficaci di tutela del patrimonio dalle diverse forme di attacco
- Per gestire correttamente la fase di analisi del rischio per un'appropriata prevenzione
- Per ottenere le competenze necessarie per definire le strategie migliori a difesa del patrimonio
- Per adempiere al DM n. 269 del 1/12/2010, che prevede per gli istituti di vigilanza privata quanto segue: "almeno una figura tra il titolare della licenza, l'institore e il direttore tecnico deve possedere il profilo professionale UNI 10459:2017".

Il corso di perfezionamento e' articolato in 5 moduli, per un totale di 15 giornate di formazione (120 ore), fruibili anche singolarmente. La frequenza all’intero corso sarà certificata da un attestato dell’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi della Norma UNI 10459/2017. Il valore di questo titolo e' basato sull ' elevata qualità dei programmi di studio. Il grado di approfondimento dei contenuti raggiunto dai candidati sarà verificato attraverso un colloquio con la Commissione d'esame, costituita dai docenti del corso e da un Membro dell'Università degli Studi Roma Tre.
Per la frequenza ai singoli moduli sarà rilasciato un attestato dall'Istituto Informa.

Al termine del percorso e al raggiungimento di un numero minimo di candidati, si potrà organizzare la sessione d’esame ai fini della Certificazione del Professionista della Security Aziendale secondo il Regolamento ICMQ/CERSA per la certificazione del personale.
Obblighi
L'iniziativa permette a tutti coloro che hanno necessità d'inquadrare in modo globale le problematiche di protezione del patrimonio di acquisire:
- le conoscenze più adeguate per analizzare le possibili alternative e suggerire all'alta direzione le strategie più appropriate
- il prestigioso attestato conforme alla Norma UNI 10459:2017 "Funzioni e profilo del professionista della security aziendale", rilasciato dall'Università dopo il superamento di un esame finale.
Destinatari
- Tutti coloro che hanno necessità d'inquadrare in modo globale le problematiche di protezione del patrimonio, analizzando le alternative e suggerendo all'alta direzione le strategie più appropriate.
- I responsabili della sicurezza, i progettisti strutturali ed architettonici
- i responsabili e gli addetti SPP che possono essere coinvolti nella messa a punto di misure per la protezione di siti critici da attacchi terroristici
- tutti coloro che sono coinvolti nella progettazione o nella ristrutturazione di edifici critici, nei quali si vogliono introdurre elementi di resistenza a possibili attacchi terroristici.
Non è necessaria una specifica preparazione accademica, né una particolare esperienza sul campo, ma è indispensabile un forte coinvolgimento a livello non solo aziendale, ma persino personale, nella difesa di ciò che è giusto ed onesto da tutti gli attacchi, da qualunque fonte provengano.

Orari e sede
Orario di svolgimento: dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
MODULO N. 1
QUADRO LEGISLATIVO E SECURITY PLAN
Equazione delle difese - Analisi di un sistema integrato di sicurezza anticrimine

21-22-23 febbraio 2024


L’iniziativa è dedicata all'analisi di rischio, allo studio del profilo dei possibili criminali, all'esame della gamma di modalità di attacchi e di possibili strategie ed apprestamenti difensivi. Viene illustrato il ruolo della security nell’organizzazione aziendale, con esempi.
L’equazione delle difese, vero pilastro del piano di protezione di beni materiali ed immateriali, viene analizzata in dettaglio, con esempi pratici.
Nel corso di questo modulo, sostenuto da almeno un paio di test pratici, si avvia il percorso formativo specifico, analizzando in dettaglio le difese fisiche e le principali normative italiane ed europee del settore. Durante l’ultima giornata sarà approfondita la parte relativa ai processi di security e alla predisposizione e gestione di un security plan.

MODULO N. 2
LE DIFESE ELETTRONICHE – Sistemi antintrusione, di videosorveglianza e di controllo accessi: procedure di collaudo e manutenzione

20-21-22 marzo 2024


Questo incontro ha come obiettivo lo studio delle varie tipologie di difese elettroniche e della video sorveglianza.
Saranno presi in esame:
- I criteri di progetto e realizzazione di impianti antintrusione, conformi alla serie normativa EN 50131 ed alla recentissima serie IEC 62642
- La progettazione dell’impiantistica di video sorveglianza, in conformità alla serie normativa EN 50132 e alla recentissima serie EN 62676, a livello tecnico, gestionale ed economico
- gli aspetti di tutela della privacy, in conformità alla legislazione vigente
- gli strumenti di controllo degli accessi, anche biometrici, in conformità alla serie normativa EN 50133 ed alla recentissima serie EN 60839
- l’uso di dispostivi di tracciamento con GPS; aspetti tecnici e regolamentari
- le tipologie di contratti di manutenzione; MTTA, MTTR, Full service, on demand
- le principali normative italiane ed europee afferenti al settore.
A supporto della docenza saranno utilizzate metodologie didattiche attive, con coinvolgimento diretto dei partecipanti.

MODULO N. 3
IL FATTORE UMANO NELLA GESTIONE DELLA SECURITY
Appalti di vigilanza privata e servizi fiduciari

17-18-19 aprile 2024


L’incontro prende in esame il fattore umano nella sicurezza, dando ampio spazio ai seguenti aspetti:
- Codici etici aziendali
- Il manuale della sicurezza
- I rapporti con gli istituti di vigilanza privata ed i servizi fiduciari
- modalità di impostazione e gestione degli appalti dei servizi
- cenni sulle procedure antiterrorismo e gestione delle situazioni di emergenza
- principali normative italiane ed europee afferenti al settore
- il profilo psicologico richiesto dalla norma: le capacità per affrontare le situazioni di crisi e di emergenza.
Per un maggior coinvolgimento dei partecipanti saranno utilizzate metodologie prevalentemente attive, casi di studio e simulazioni di redazione di un manuale di sicurezza.

MODULO N. 4
SICUREZZA INFORMATICA E PRIVACY IN PRATICA

29-30-31 maggio 2024


Questo modulo è dedicato alla difesa dei sistemi informativi, quindi la difesa logica, la sicurezza nel commercio elettronico, con grande rilievo alla protezione dei dati personali, ai sensi del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 e del nuovo D. Lgs 101/2018.
Per garantire il pieno coinvolgimento di tutti i partecipanti, sono previste delle sessioni di studio di casi sottoposti dal docente, che verranno esaminati in gruppi di lavoro; le valutazioni dei gruppi verranno successivamente discusse in aula.

MODULO N. 5
INFRASTRUTTURE CRITICHE ED ATTACCHI TERRORISTICI
Elaborazione del DVR

18-19-20 giugno 2024


Questo modulo vuole fornire tutte le indicazioni utili alla:
- Valutazione delle vulnerabilità
- Individuazione delle varie tipologie di attacchi terroristici
- Valutazione delle conseguenze
- Messa a punto di misure di mitigazione e contrasto, oltre all'individuazione di parametri da utilizzare in fase di progetto di nuove strutture
- introduzione di elementi di resistenza a possibili attacchi terroristici.
Vengono infine forniti preziosi spunti per l'inserimento del rischio terrorismo tra i rischi che il DVR deve necessariamente prendere in considerazione.

L'utima parte del modulo sarà dedicata al riepilogo dei temi trattati in preparazione all’eventuale successivo esame di certificazione

Test finale
Partners
Il corso è realizzato con l'Università di Roma TRE, che rilascia l'attestato al termine dell'intero percorso formativo.
Documentazione
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
- volume “Difese violate e segreti svelati” di A. Biasiotti, EPC
- volume “Essere Professionista della security" di P.G.Piccioli, EPC
- volume “Gli impianti di videosorveglianza” di A. Biasiotti, EPC
- volume “Sicurezza delle comunicazioni”, di F. Garzia, EPC
- volume “La valutazione del rischio criminoso”, di A. Villani e A. Biasiotti, EPC
- Un testo fuori commercio di circa 450 pagine con una panoramica delle normative italiane ed europee afferenti alla security
- Un testo fuori commercio di circa 300 pagine con una panoramica della analisi di rischio e dell’allestimento di contromisure afferenti ai rischi terroristici
- una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione

Corso di perfezionamento (15 giorni): € 4.000,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 3.200,00 + IVA.

Singolo modulo: € 1.500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 1.200,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.

Quote ridotte sono previste per iscrizioni multiple della stessa azienda.
Docenti
Ing. Adalberto Biasiotti
Ingegnere elettronico, esperto di sicurezza tecnologica e protezione dei dati personali, esperto UNESCO per la protezione dell’eredità culturale; componente di comitati di imparzialità di enti certificatori; Responsabile della protezione di dati certificato in conformità alla norma UNI 11697:2017; componente di commissioni normative UNI e CEI, su designazione del Ministero dello Sviluppo Economico; consulente della magistratura inquirente e giudicante, security surveyor su temi di sicurezza informatica. Autore di numerose pubblicazioni su temi di security e data protection.

Prof. Ing. Fabio Garzia
Docente di varie materie relative alla security nel corso di laurea in Ingegneria della Sicurezza presso la SAPIENZA -Università di Roma e in vari master, scuole e corsi di specializzazione.
Professore Aggiunto al Wessex Institute of Technology in Inghilterra e responsabile della ricerca del settore security e ICT.

Avv. Michele Iaselli
Docente di logica ed informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Specializzato presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II in Tecniche e Metodologie informatiche giuridiche. Docente di informatica giuridica alla LUISS, Facoltà di Giurisprudenza. Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy.Membro del Comitato scientifico di Assodigitale (Associazione italiana operatori media digitali) e del Consiglio scientifico dell’Istituto Italiano per la Privacy.

Dott. Paolo G. Piccioli
Già Funzionario della Polizia di Stato, ricopre da molti anni il ruolo di Professionista della Security, passando dall’ambito bancario a quello del luxury e dell’alta moda. Esperto di sicurezza anticrimine, risk enterprise management, videosorveglianza, privacy e formazione in materia di safety e security. Promuove da sempre un approccio didattico di stampo partecipativo e coinvolgente per diffondere una consapevole 'cultura della sicurezza aziendale', avvalendosi dell’innovativo metodo del Security Coaching.

Avv. Roberto Scavizzi
Avvocato del foro di Roma, opera nel settore del diritto d'impresa (sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, privacy, D. Lgs. 231, contrattualistica). Docente di informatica giuridica in ambito internazionale c/o Luiss. Professore a contratto presso la cattedra Diritti d’autore RUFA - Rome University of Fine Arts. Già docente a contratto di Diritto della comunicazione ed informazione digitale in merito alle tematiche legate alla privacy, al diritto dell’Internet, tutela del software, reati informatici, firme digitali.

Prof. Francesco Tulli
Psicologo del lavoro e dell’organizzazione. Consulente di Direzione Aziendale

D.ssa Anna Villani
Security Manager Certificato UNI 10459-2017 e Lead Auditor ISO 28000 (Security Management System for the Supply Chain). Ventennale esperienza nella progettazione di Sistemi di Security e Modelli Organizzativi Complessi in ambito Security Risk Management. Esperta di sistemi di controllo elettronico degli accessi in applicazioni di sicurezza e di sistemi di sicurezza passiva. Co-autrice con l’Ing. Adalberto Biasiotti del libro "La valutazione del rischio criminoso secondo il D.Lgs. 81/08 e la norma ISO 31000".
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248