Presentazione
Perché partecipare
- Per acquisire un quadro completo delle problematiche e delle responsabilità connesse alla tutela dell’ambiente
- Per chiarire gli aspetti più controversi della materia, grazie anche all'interazione coi docenti e all’utilizzo di numerosa casistica
- Per cogliere ed approfondire gli aspetti di maggiore complessità posti dall’interpretazione e dall’applicazione del T.U.A., consentendo agli operatori del settore, agli studiosi ed ai tecnici di meglio procedere all’applicazione della disciplina ambientale, così profondamente incisa e riformata dalle modifiche susseguitesi nel corso di questi ultimi anni
- Per acquisire informazioni e metodologie sulle modalità di conduzione degli audit interni, di seconda e di terza parte per la valutazione dei Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015
- Per ottenere uno dei requisiti per svolgere il ruolo di Auditor di terza parte dei Sistemi di Gestione Ambientale attraverso
• Approfondimento dei requisiti della norma UNI EN ISO 14001:2015
• Addestramento sulle tecniche di audit
• Effettuazione di esercitazioni e simulazioni
• Rappresentazione delle tecniche di comunicazione e di comportamento
Il secondo modulo, integrato con un percorso di qualificazione adeguato presso un Organismo di Certificazione, permette di acquisire uno dei requisiti per svolgere il ruolo di Auditor di terza parte.
Attestato
La frequenza all’intero corso sarà certificata da un attestato dell’Università degli Studi Roma Tre.
Il valore di questo titolo è basato sull’elevata qualità dei programmi di studio. Il grado di approfondimento dei contenuti raggiunto dai candidati sarà verificato attraverso una verifica finale con la Commissione d’esame, costituita dai docenti del corso e da un Membro dell’Università degli Studi Roma Tre.
Per la frequenza ai singoli moduli sarà rilasciato un attestato dall’Istituto Informa.
Il secondo modulo di 40 ore prevede
- Attestato di superamento esame, in caso di esito positivo dell’esame finale del corso.
- Attestato di frequenza, in caso di esito negativo dell’esame finale.
In caso di superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di superamento esami che potrà essere utilizzato per la richiesta di iscrizione al registro AICQ SICEV dei valutatori di Sistemi di Gestione Ambientale