Presentazione
Tra le direttive del “Nuovo Approccio”, la Direttiva Macchine 98/37/CE è stata una delle più importanti Diretti-ve di Prodotto. Con la Direttiva Macchine 2006/42/C e con le modifiche apportate dal D.lgs. 106/09 al Testo Unico, sono state introdotte novità riguardo alle nuove responsabilità di Progettisti, Costruttori, Datori di lavoro e dei Responsabili dei Servizi di Protezione e Prevenzione. È stato inoltre introdotto il nuovo concetto di Quasi Macchina e tutto ciò che comporta la sua immissione sul mercato.
La Commissione Europea ha elaborato un Nuovo Regolamento Macchine con lo scopo di armonizzare i requisiti di salute e sicurezza relativi alla progettazione, alla costruzione e al commercio dei macchinari all’interno dell’Unione, per assicurare che siano aggiornati rispetto al progresso tecnologico e uniformemente applicati da tutti gli Stati membri.
Il nuovo Regolamento Europeo 2023/1230 è stato pubblicato Il 29 giugno 2023 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea e si applica alle macchine, ai prodotti correlati ed alle quasi-macchine a partire dal 20/01/2027. Solo alcuni articoli dovranno essere applicati prima del 20/01/2027.
Il fine è stato quello di facilitare il commercio di macchine, eliminando gli ostacoli, tra gli Stati membri.
L’esperienza di questi anni nell’applicazione della direttiva 2006/42/CE ha messo in evidenza alcune carenze e incongruenze che hanno reso necessario questo naturale passaggio. È stato necessario pensare di migliorare la direttiva, semplificarla e fornire norme più chiare in relazione al mutato quadro tecnologico in continua evoluzione.
Il corso intende fornire gli strumenti necessari per consentire agli operatori del Settore, ai progettisti e ai tecnici in genere di applicare correttamente la disciplina che regolamenta il campo delle Macchine, e fornire indicazioni relativamente alle nuove Responsabilità per le principali figure professionali nell’espletamento dei loro compiti di Sicurezza.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.