Presentazione
Il corso ha come obiettivo la formazione di Auditor 231, che siano in grado di verificare la conformità del MOG rispetto alle linee guida e best practice di settore e di valutarne la sua attuazione ai principali processi aziendali, adeguata rispetto ai requisiti attesi dalla Direzione dell’Organizzazione; inoltre il corso ha come obiettivo la formazione e l’addestramento di Esperti 231 e Membri di ODV, in grado di definire gli elementi base di un Modello Organizzativo di Gestione (MOG) così come individuato dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (inerente la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica). Si ricorda che un Modello 231 di Organizzazione e Gestione, se attuato ed efficace, può esimere l’Organizzazione dalle responsabilità derivanti da reati contestati ai loro rappresentanti e dirigenti ed è, quindi, di fondamentale importanza per una azienda.
Durante il corso vengono presentate le normative cogenti sottese alla Legge 231, esempi e casi pratici di risk assessment e Modelli Organizzativi 231 e principali tecniche di auditing; inoltre sono effettuate esercitazioni pratiche di gruppo, simulazioni di audit e preparazione della documentazione relativa, facendo riferimento, anche, alle Linee Guida sugli audit dei sistemi di gestione e di cui alla norma UNI EN ISO 19011:2018.
Obiettivi
Il corso, si propone di:
• fornire ai partecipanti gli elementi per una ottimale progettazione ed adozione di un MOG;erogare l’addestramento specialistico sulle verifiche ispettive tese a valutare la conformità e l’efficacia di un MOG;
• fornire elementi di comportamento e migliorare le tecniche di raccolta delle evidenze oggettive e loro valutazione nelle diverse fasi di audit;
• presentare i risultati delle verifiche ispettive agli Organismi di Vigilanza e/o alle Direzioni aziendali.