LINK SKIN SAFETY     --%>  
LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Esperto in Gestione dell'Energia (EGE)
Esperto in Gestione dell'Energia (EGE)

IN VIDEOCONFERENZA
Conforme alla norma UNI 11339

Il corso, a seguito del superamento di un esame, consente di acquisire la Certificazione della figura professionale di “Esperto in Gestione dell'Energia”

36 Crediti professionali CNI

Normale
Presentazione
La figura dell'EGE certificato sta acquistando un ruolo chiave nel mercato energetico e del mondo del lavoro, in perfetto equilibrio con altre realtà quali i Sistemi di gestione dell'Energia ISO 50001 o le ESCo come definite dalla Norma UNI 11352. Il decreto 102/2014 aggiunge ulteriore forza al ruolo dell'Esperto in Gestione dell'Energia, figura essenziale al fine di ottenere risultati reali e positivi.
L'esperto in gestione dell'energia può dunque proporsi come dipendente o consulente presso utenti con rilevanti consumi di energia, ESCO, organismi bancari e finanziari, distributori e fornitori di vettori energetici o Pubbliche Amministrazioni.
Il corso fornisce le nozioni, gli approfondimenti e tutti gli strumenti necessari per sviluppare un progetto completo di analisi del profilo dei consumi energetici, proposta di efficientamento ed analisi economico-tecnica dei singoli interventi sia di una realtà in ambito civile, che industriale.

Al termine del corso erogato sarà possibile contattare l’Ente di Certificazione Kiwa Cermet Italia per sottoporsi all’analisi documentale dei requisiti secondo la UNI 11339 e accedere all’esame di certificazione in caso di conferma di idoneità da parte dell’Ente stesso.

Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i soggetti operanti nel settore dell'energia e dell'Energy Management che abbiano necessità di aumentare le proprie conoscenze al fine di ottenere la certificazione di EGE UNI 11339
Orari e sede
I Modulo 16,00 - 19,00
II Modulo: 9.00 - 18.00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
CONTENUTI
I MODULO
22-23 aprile - 6-7 maggio dalle 16,00 alle 19,00

Analisi economica di un investimento
Elementi di bilancio economico
Analisi costi e benefici ed Indicatori economici
Piano economico e finanziario: indici e analisi di redditività.
Valutazione di un investimento e Project Management
La legislazione per l'efficienza energetica
Il protocollo di Kyoto
Direttive Europee e regolamenti attuativi sull'efficienza energetica
Le normative UNI e ISO di riferimento
Legge 10/91
D.Lgs 115/2008
D.Lgs 102/2014
Fonti Rinnovabili di Energia ed Impianti
Energia solare
Energia Eolica
Biomassa e rifiuti
La Geotermia
Trasformazioni termodinamiche base degli impianti

II MODULO
14-15-16 maggio dalle 9,00 alle 18,00

1° Giorno
Legislazione per l'efficienza energetica, mercato dell'energia e ruolo delle ESCo:
Sistema dei Certificati Bianchi, incentivi FER (ex Certificati Verdi) e ruolo delle ESCO
Il Mercato Elettrico
Il Mercato del Gas
Energy Performance Contracting (EPC)
I Sistemi di Gestione dell’Energia:
Norma ISO 50001:2018
Metodi e procedure per la gestione dei consumi energetici
Aspetti del Sistema Gestione Energia con impatti sul Sistema Ambientale

2° giorno
Involucro Edilizio ed Attestato di Prestazione Energetica:
Criteri di progettazione per l’uso razionale dell’energia ed il comfort in edilizia. Le norme UNI TS 11300.
Autorizzazioni e burocrazia
Analisi Costi e benefici - Esempio pratico di Calcolo del fabbisogno e prestazione energetica dell'edificio Diagnosi Energetica:
Ispezione in campo e raccolta dati
Monitoraggio e Consumi energetici degli impianti esistenti
Procedura di dettaglio della Diagnosi Energetica secondo Norma UNI 16247
Esempio pratico di Elaborazione del rapporto di Diagnosi Energetica

3° giorno
Impiantistica ed Uso Efficiente dell’Energia negli usi finali:
Impianto fotovoltaico
Impianto solare termico
Impianto a Biomassa
Impianto Geotermico
Cogenerazione e micro cogenerazione
Caldaie a Condensazione e Pompe di Calore
Impianti di illuminazione artificiali efficienti
Domotica e building automation
Motori Elettrici ed Inverter
Documentazione
Ogni partecipante riceverà una raccolta di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione al corso e' di € 1.000,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 800,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.

INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
Ing. Elia Mariani
Esperto e Docente progettazione e installazione impianti fotovoltaici e reti di telecomunicazioni.

Ing. Natale Ventura
Laurea in Ingegneria Elettronica, Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Catania. Esperienza in grandi realtà aziendali nel settore delle Telecomunicazioni. Socio di una società di ingegneria che si occupa di progettazione di Impianti Fotovoltaici, Certificazione Energetica e Riqualificazione energetica degli edifici. Esperto in gestione dell’energia, certificato UNI 11339.
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248