Il corso consente di acquisire le qualifica di Esperto in interventi di risanamento Radon ai sensi del D. Lgs. 101/2020
Il corso è destinato a:
• liberi professionisti (ingegneri, architetti, geometri, ecc.);
• ricercatori e sperimentatori operanti nei laboratori prove materiali ed in enti di ricerca;
• tecnici delle pubbliche amministrazioni;
• tecnici delle imprese.
Orario: 16,00 - 20,00
IN VIDEOCONFERENZA
Il corso, per un totale di 60 ore complessive di lezione, è articolato in 15 moduli didattici che saranno impartiti in Videoconferenza.
Unità 1 (4 ore) - 4 ottobre
Inquadramento del DLgs 101/2020: radiazioni, radon e figura dell’esperto di risanamento radon
Introduzione alla radioattività
Radiazioni ionizzanti e radon indoor
Unità 2 (4 ore) - 6 ottobre
Radon: Effetti sulla salute, radiazioni ionizzanti e concetto di Dose
Unità 3 (4 ore) - 11 ottobre
Quadro normativo con cronistoria anche in ambito europeo
Il Dlgs 101/2020: l’esercente, l’esperto in risanamento e….
Ambiti di azione dell’esperto in risanamento radon e Piano nazionale Radon
Unità 4 (4 ore) - 13 ottobre
Enti preposti alla vigilanza, obblighi di comunicazione e apparato sanzionatorio
Implicazioni del DLgs 101/2020 con DLgs 81/2008
Unità 5 (4 ore) - 18 ottobre
Rilevare il radon: rilevatori passivi e dosimetria
Rilevare il radon: strumentazione attiva e metodi di misura
Unità 6 (4 ore) - 20 ottobre
Radon da suolo e materiali da costruzione:
Sistemi di risanamento in edifici esistenti e di mitigazione in nuovi edifici
Unità 7 (4 ore) - 25 ottobre
Misurare il Radon e individuare azioni correttive
Unità 8 (4 ore) - 27 ottobre
Azioni di rimedio in edifici esistenti
Unità 9 (4 ore) - 3 novembre
Geologia e radon
Normativa di interesse per il radon: UNI EN ISO 16000, 13779, 11665
Unità 10 (4 ore) - 8 novembre
Radon vs indoor air quality vs efficienza energetica
Il Radon nelle gallerie, metropolitane ecc: come risolverlo e come prevenire il rischio
Unità 11 (4 ore) - 10 novembre
Il radon nel mondo Approcci, metodologie e normative di riferimento
Unità 12 (4 ore) - 15 novembre
Aziende operanti per la mitigazione del rischio
Unità 13 (4 ore) - 17 novembre
Il radon nelle varie Regioni italiane in attesa del piano nazionale radon
Unità 14 (4 ore) - 22 novembre
Riassunto dei contenuti del corso
Unità 15 (4 ore) - 24 novembre
Tavola rotonda, domande conclusioni ed esame
Università degli Studi di Roma Tre
Ogni partecipante riceverà una ricca documentazione costituita da dispense e presentazioni dei relatori, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di € 900,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 780,00 + IVA.
La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.
INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Ing. Marco Maria Parrini
Ingegnere, libero professionista, tecnico abilitato esperto in interventi di risanamento Radon. Dal 2005 titolare dello Studio di Ingegneria Parrini con diverse competenze ed abilitazioni, tra le quali: coordinatore per la salute e la sicurezza dei lavoratori, esperto in prevenzione incendi, tecnico addetto alle prove non distruttive certificato di livello II (ente Kiwa Cermet) ai sensi della UNI PdR 56/2019 in Monitoraggio strutturale, Termografia ad infrarossi in ambito civile, Esame visivo delle opere e Prove di carico statiche.
Dott. Angelo Sacco
Medico del lavoro, dirigente medico presso la UOS medici competenti della ASL Roma 2.
Ing. Alessandro Sarandrea
RSPP. Esperto sistemi di gestione e valutazione dei rischi. Esperto Qualificato in Radioprotezione
Dott. Claudio Valsangiacomo
Biologo, già Professore SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) ha conseguito un dottorato presso la Scuola politecnica federale di Zurigo nel 1990. Si è occupato di ricerca scientifica nei settori agrbiologico e biomedico. Già responsabile del Centro di competenza Radon in SUPSI oggi riveste il ruolo di collaboratore. È delegato radon per la Svizzera italiana, membro della Commissione federale della radioprotezione e della sorveglianza della radioattività e del Corpo svizzero di aiuto sanitario.
Dott. Luca Verdi
Laureato in Fisica presso l’Università degli Studi di Padova dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Fisica è stato dal 1994 al 2005 Ispettore tecnico del laboratorio di Chimica e Fisica dell’Agenzia provinciale per l’ambiente della Provincia Autonoma di Bolzano. Dal 2005 è Direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione dall’interno dell’Agenzia Provinciale per l’ambiente e tutela del clima della Provincia Autonoma di Bolzano.
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti e' attivo ai numeri:
Tel. 06 33245282 Valentina Meucci - e-mail: clienti@istitutoinforma.it
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248