LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
🐣🌈 Promozione PASQUA! SCONTO 10%, 15% e 20% con i codici: PASQUA10 PASQUA15 PASQUA20 🌈🐣
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: HSE Manager e HSE Specialist
HSE Manager e HSE Specialist, INFORMA, ,

 7 maggio - 11 luglio 2025

HSE Manager e HSE Specialist



IN VIDEOCONFERENZA
Strumenti per la gestione del ruolo secondo la nuova UNI 11720:2025

Corso qualificato per la Certificazione di “HSE Manager” rilasciata da ICMQ, destinata a persone in possesso dei requisiti stabiliti dai regolamenti applicabili

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08) e per Professionisti della security aziendale certificati da ICMQ

Roma3 e Cersa

Presentazione

La norma UNI 11720 definisce i requisiti del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE. La revisione della norma, pubblicata il 27 febbraio 2025, ha aggiornato i requisiti richiesti sia in termini di esperienza che di formazione, delineando i seguenti profili: HSE Manager e HSE Specialist.

Il Manager HSE è dotato di piena autonomia decisionale con riferimento alle scelte strategiche dell’organizzazione in ambito HSE. Il suo ruolo è individuato dal vertice dell’organizzazione allo scopo di disporre di una figura professionale che possa supportarla nella definizione delle scelte strategiche e dei relativi obiettivi in ambito HSE.

Lo Specialista HSE svolge la propria attività in una posizione organizzativa dotata di una piena autonomia decisionale relativamente alla gestione di aspetti operativi, ma limitata con riferimento agli aspetti strategici che sono definiti e decisi ad un livello più elevato dell’organizzazione.

Il corso ha una durata complessiva di 120 ore e copre le quattro aree di conoscenza previste dalla norma, mettendo a disposizione di ciascun profilo il percorso formativo richiesto per poter accedere alla certificazione:
- 120 ore per il Manager HSE
- 40 ore per lo Specialista HSE.

La frequenza al corso consente di acquisire conoscenze approfondite su:
- normativa e responsabilità connesse alla sicurezza sul lavoro e alla tutela dell’ambiente
- implementazione di un sistema di gestione integrato sicurezza, qualità e ambiente
- gestione della fase di analisi del rischio per un appropriato piano di prevenzione
- controllo economico per un corretto investimento nelle azioni di miglioramento e di riduzione dei rischi
- diffusione della cultura della sicurezza e gestione dei conflitti
- sviluppo del benessere organizzativo aziendale
- gestione delle situazioni di emergenza.

Al termine del corso il partecipante avrà in mano gli strumenti più idonei per fronteggiare qualsiasi situazione di emergenza.
Sarà in grado di prendere decisioni consapevoli basate su una corretta identificazione e conoscenza del profilo di rischio della propria azienda e di attuare le opportune misure di contenimento durante la gestione della crisi. Potrà consolidare il proprio ruolo strategico nella definizione delle policy aziendali e sostenere un processo di cambiamento all’interno dell’azienda.
98100 20