La norma UNI 11720:2018, entrata in vigore il 19 luglio 2018, ha finalmente definito i requisiti del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE.
Il corso, rivolto a tutti coloro che intendono implementare le proprie capacità gestionali e acquisire competenze manageriali nello svolgimento del proprio ruolo, ha una durata di 100 ore e consente di integrare e/o completare la formazione prevista dalla Norma UNI 11720:2018 per tale figura professionale. Il percorso è progettato in modo da coprire tutte le aree di conoscenza previste dalla norma di riferimento per accedere alle procedure di certificazione della figura professionale. La norma richiede infatti un monte formazione di 400 h distribuite sui contenuti didattici erogati nel percorso Informa.
La frequenza al corso consente di acquisire conoscenze approfondite su:
- normativa e responsabilità connesse alla sicurezza sul lavoro e alla tutela dell’ambiente
- implementazione di un sistema di gestione integrato sicurezza, qualità e ambiente
- modalità di conduzione degli audit
- gestione della fase di analisi del rischio per un appropriato piano di prevenzione
- controllo economico per un corretto investimento nelle azioni di miglioramento e di riduzione dei rischi
- diffusione della cultura della sicurezza e gestione dei conflitti
- sviluppo del benessere organizzativo aziendale
- gestione delle situazioni di emergenza.
Al termine del corso il partecipante avrà in mano gli strumenti più idonei per fronteggiare qualsiasi situazione di emergenza. Sarà in grado di prendere decisioni consapevoli basate su una corretta identificazione e conoscenza del profilo di rischio della propria azienda e di attuare le opportune misure di contenimento durante la gestione della crisi. Potrà consolidare il proprio ruolo strategico nella definizione delle policy aziendali e sostenere un processo di cambiamento all’interno dell’azienda.
Attestati
La frequenza all’intero corso sarà certificata da un attestato dell’Università degli Studi Roma Tre.
Il valore di questo titolo è basato sull’elevata qualità dei programmi di studio. Il grado di approfondimento dei contenuti raggiunto dai candidati sarà verificato attraverso una verifica finale con la Commissione d’esame, costituita dai docenti del corso e da un Membro dell’Università degli Studi Roma Tre.
Per la frequenza ai singoli moduli o alle singole giornate sarà rilasciato un attestato dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
Esami e certificazioni
La sede di Informa è un Centro di Esame per lo schema di Certificazione del Personale di ICMQ/CERSA.
Al termine del percorso sopra indicato ed al raggiungimento di un numero minimo di candidati, Informa potrà ospitare la sessione d’esame ai fini del rilascio della Certificazione di “HSE Manager” secondo il Regolamento ICMQ/CERSA per la certificazione del personale.
I candidati dovranno soddisfare i requisiti previsti dalla norma UNI 11720:2018.
Il costo dell’esame per la certificazione esula da quello del corso.
Il corso consente di adempiere all'obbligo di aggiornamento previsto dal D. Lgs. 81/08 per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori. E' valido come aggiornamento anche per i Professionisti della security aziendale certificati da CERSA
Il corso si rivolge ad imprenditori, responsabili di aziende pubbliche e private, professionisti, consulenti, RSPP e a tutte quelle figure aziendali che hanno già maturato una notevole esperienza nel campo della prevenzione e della sicurezza e vogliono elevare il proprio ruolo ad un livello manageriale.
Orario di svolgimento: 9,00 - 18,00
IN VIDEOCONFERENZA
Il corso è articolato in 4 moduli per un totale di 12 giorni (100 ore di formazione): i moduli e le giornate sono fruibili anche singolarmente.
I MODULO
Area organizzativo gestionale e giuridico amministrativa
16 - 17 -18 ottobre 2023
II MODULO
Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro
6 - 7 - 8 novembre 2023
III MODULO
Area tecnica in materia di salute occupazionale
27 - 28 - 29 novembre 2023
IV MODULO
Area tecnica in materia ambientale
18 - 19 - 20 dicembre 2023
Università degli Studi di Roma Tre
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
- volume “Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” di A. Pais, EPC Editore
- “ABC contro lo stress lavoro correlato”, manuale ad uso dei lavoratori, di D. De Santis, EPC Editore
- raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
Quote di iscrizione
- Intero corso (12 giorni): € 3.500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso è prevista una quota di € 2.800,00 + IVA.
- Singolo modulo (tre giorni): € 1.250,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso è prevista una quota di € 1.000,00 + IVA.
- Una giornata: € 500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso è prevista una quota di € 400,00 + IVA.
La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.
INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248