LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Il documento di valutazione dei rischi (DVR)
Il documento di valutazione dei rischi (DVR)


IN VIDEOCONFERENZA
Come procedere all’elaborazione e all’aggiornamento

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Roma 3
Presentazione
Quella della valutazione dei rischi è l’attività fondamentale per impostare correttamente la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Il relativo documento di valutazione dei rischi (DVR) è uno degli obblighi più delicati nella normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro, che prevede onerose sanzioni in caso di inadempienza o di errata compilazione.

La giornata di formazione, con l’ausilio di molti casi pratici, fornisce le conoscenze necessarie, le indicazioni metodologiche e gli strumenti pratici volti a garantire la corretta ed agevole predisposizione e aggiornamento di tale documento.

Durante il corso, infatti, saranno realizzate esercitazioni e presentati esempi applicativi ottenuti sia attraverso l’utilizzo di un software professionale per la predisposizione del DVR, sia mediante metodologie di compilazione differenti.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
Obblighi
L'iniziativa permette a RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di adempiere all'obbligo di aggiornamento formativo sancito dal D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
Destinatari
Datori di lavoro, responsabili e addetti Servizio di Prevenzione e Protezione, consulenti e professionisti del settore

Si richiede una conoscenza di base sui principi e la normativa di igiene e sicurezza sul lavoro.
Orari e sede
Orario del corso: dalle ore 9,00 alle ore 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
• I rischi e i pericoli correlati al lavoro
• La valutazione dei rischi: il processo centrale per l’attività di prevenzione
• Chi fa cosa: ruoli e competenze del processo di valutazione
• I rischi per la salute, per la sicurezza e trasversali: differenze e metodologie di valutazione
• I rischi specifici e le differenze nei rischi (lavoratrici gestanti, minori, genere, ecc.)
• L’estensione della valutazione: i rischi esogeni, generici, aggravati e specifici
• La matrice del rischio: limiti e applicabilità
• Cenni ai metodi di valutazione dei rischi industriali
• Dalla valutazione alla gestione dei rischi
• Programmare le misure di miglioramento
• I Dispositivi di protezione individuale, la formazione, la sorveglianza sanitaria
• Dalla valutazione al controllo operativo: le procedure
• Esempi di un DVR conforme alla normativa: aspetti formali e sostanziali, specificità e gestione nel tempo
• Le procedure standardizzate e i modelli europei (OIRA)
• Rapporti tra DVR, Documento Unico di Valutazione dei Rischi per l’eliminazione delle interferenze, Piano Operativi di Sicurezza
• Controlli ispettivi degli organi di controllo e sanzioni
• Dal DVR ai Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGSL): responsabilità e art. 30 del D.Lgs 81/08
• Dai rischi safety ai rischi di contesto
• La valutazione rischi / opportunità
• Cenni alle norme ISO 31000 e ISO 22301 sulla gestione dei rischi e la continuità operativa.
Partners
Il corso è realizzato con l'Università di Roma TRE , che rilascia l'attestato valido come Corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP
Documentazione
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Quota di iscrizione: € 500,00 + IVA.
Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso € 400,00 + IVA.
La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Quote ridotte sono previste per iscrizioni multiple della stessa azienda.

INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
Dott. Stefano Massera
Esperto sistemi di gestione della sicurezza e valutazione dei rischi. Consulente Professionale INAIL. Direttore tecnico Informa
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248