LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ...
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

IN VIDEOCONFERENZA
La formazione obbligatoria

La frequenza alla prima o ultima giornata del corso costituisce Aggiornamento di 8 ore
(D. Lgs. 81/08 art. 37, c.11)

Normale
Presentazione


PERCHE' PARTECIPARE

- Per adempiere ai dettami normativi che prevedono un percorso formativo di almeno 32 ore e un aggiornamento annuale
- Per attivare una collaborazione costruttiva con gli altri "attori" della sicurezza
- Per acquisire le conoscenze necessarie alla corretta gestione delle relazioni industriali sul tema
- Per svolgere con competenza i compiti consultivi di partecipazione
- Per assicurare un costruttivo rapporto con gli operatori di vigilanza
- Per conoscere gli adempimenti previsti dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i. riguardanti:
- la figura del RLS, le sue articolazioni (Territoriale o di comparto e di Sito Produttivo) e lo specifico corredo di diritti
- gli aggiornamenti degli obblighi di prevenzione.

Il corso è conforme
- agli Accordi CGIL-CISL-UIL - Confindustria - Confartigianato - Aran

Obblighi
L'iniziativa permette ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di adempiere all'obbligo di formazione sancito dall'art.37, commi 10 e 11, del D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008.
Il corso è conforme agli accordi CGIL-CISL-UIL, Confindustria, Confartigianato, Aran
Destinatari

Il corso e' destinato al rappresentante per la sicurezza, figura che assume un ruolo centrale e con specifiche competenze attribuite dalla nuova normativa.
Orari e sede
Orario del corso: dalle ore 9,00 alle ore 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma

a) principi giuridici comunitari e nazionali;
b) legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
c) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
d) definizione e individuazione dei fattori di rischio;
e) valutazione dei rischi;
f) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
g) aspetti normativi dell'attività di rappresentanza dei lavoratori;
h) nozioni di tecnica della comunicazione

Articolati nei seguenti moduli:
La legislazione in materia di sicurezza ed igiene del lavoro:
- D. Lgs. 81 /08 (Testo Unico sicurezza) e s.m.i.
I principali obblighi a carico del datore di lavoro:
- elaborazione del documento di valutazione del rischio
- istituzione del servizio di prevenzione e protezione
- realizzazione del piano di emergenza ed evacuazione e pronto soccorso
- formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori
- responsabilità penali, civili ed amministrative
- sistema sanzionatorio

Sorveglianza sanitaria e medico competente
Valutazione dei rischi di igiene
Il primo soccorso in azienda
Valutazione dei rischi per la sicurezza (macchine, impianti, attrezzature di lavoro)
Fattori fisici di rischio (rumore, illuminazione, microclima)
Valutazione dei rischi di incendio; piano di emergenza ed evacuazione
Dispositivi di protezione individuale
Formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori
Tecniche di comunicazione

La contrattazione collettiva in materia di tutela della salute dei lavoratori.
I poteri di intervento e controllo del rappresentante per la sicurezza:
- accesso ai luoghi di lavoro
- modalità di consultazione
- informazione e documentazione aziendale
- formazione dei rappresentanti
- riunioni periodiche
Il rapporto con gli organi di vigilanza

Verifica finale di apprendimento
Documentazione
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
- volume "Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza" di G. Galli, EPC Editore
- raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione

Le iscrizioni dovranno essere confermate mediante l'invio della scheda di iscrizione per fax o per posta.

Quote di iscrizione
- Intero corso:
€ 1.500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso è prevista una quota di € 1.200,00 + IVA.
- 1 giornata (aggiornamento) :
€ 400,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso è prevista una quota di € 350,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa azienda e per gli abbonati alle riviste EPC.

INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
D.ssa Paula NOCCHI
Psicologa del lavoro

Ing. Alessandro ROSSETTI
Consulente esperto in sicurezza sul lavoro e antincendio

Dott. Angelo SACCO
Medico del lavoro, Direttore SPRESAL ASL Roma 4

Avv. Roberto SCAVIZZI
Avvocato del foro di Roma, opera nel settore del diritto d'impresa (sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, privacy, D. Lgs. 231, contrattualistica).
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248