LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Il fattore umano nella gestione della security
Il fattore umano nella gestione della security, INFORMA, 15/01/2025, <b> Ing. Adalberto Biasiotti </b><br>
Ingegnere elettronico, esperto di sicurezza tecnologica, esperto UNESCO per la protezione dell’eredità culturale; componente di comitati di certificazione di qualità e di prodotti, componente di commissioni normative UNI e CEI, consulente della magistratura inquirente e giudicante
<br><br>
<b>Avv. Roberto Scavizzi </b><br>
Avvocato esperto in diritto d’impresa (sicurezza sul lavoro, privacy, D. Lgs. 231, contrattualistica).
<br><br>
<b>Prof. Francesco Tulli </b><br>
Psicologo del lavoro e dell’organizzazione. Consulente di Direzione Aziendale <br><br><b>D.ssa Anna Villani </b><br>
Security Manager Certificato UNI 10459-2017 e Lead Auditor ISO 28000 (Security Management System for the Supply Chain). Ventennale esperienza nella progettazione di Sistemi di Security e Modelli Organizzativi Complessi in ambito Security Risk Management. Esperta di sistemi di controllo elettronico degli accessi in applicazioni di sicurezza e di sistemi di sicurezza passiva.

 9-10-11 aprile 2025

Il fattore umano nella gestione della security



IN VIDEOCONFERENZA
Appalti di vigilanza privata e servizi fiduciari

Valido come corso di aggiornamento per il mantenimento della Certificazione "Professionista della security aziendale" rilasciata da ICMQ - Ogni giornata rilascia 8 crediti formativi
CERSA

Presentazione

L’incontro prende in esame il fattore umano nella sicurezza, dando ampio spazio ai seguenti aspetti:
- Codici etici aziendali
- Il manuale della sicurezza
- I rapporti con gli istituti di vigilanza privata ed i servizi fiduciari
- modalità di impostazione e gestione degli appalti dei servizi
- cenni sulle procedure antiterrorismo e gestione delle situazioni di emergenza
- principali normative italiane ed europee afferenti al settore.
Per un maggior coinvolgimento dei partecipanti saranno utilizzate metodologie prevalentemente attive, casi di studio e simulazioni di redazione di un manuale di sicurezza.
98100 20