Presentazione
Il recente sviluppo delle attività terroristiche e numerosi segnali dati dalle autorità preposte alla sicurezza dello Stato rendono indispensabile, per i responsabili della sicurezza di attività industriali, commerciali e del terziario, e ancora di più per tutti coloro che sono coinvolti nella progettazione o ristrutturazione di edifici critici, un aggiornamento continuo in merito alla predisposizione di adeguate misure di valutazione del rischio e protezione.
Questo corso vuole fornire tutte le indicazioni utili alla:
- valutazione delle vulnerabilità
- individuazione delle varie tipologie di attacchi terroristici
- valutazione delle conseguenze
- messa a punto di misure di mitigazione e contrasto, oltre all’individuazione di parametri da utilizzare in fase di progetto di nuove strutture
- introduzione di elementi di resistenza a possibili attacchi terroristici.
L’approccio è basato su metodologie ormai consolidate, ma integrate da spunti specifici, frutto dell’esperienza diretta del docente.
Viene affrontato anche un caso particolare, per illustrare con esempi pratici gli interventi possibili per la riduzione del rischio, anche senza impegnativi interventi strutturali, spesso difficili da realizzare su strutture esistenti.
Vengono infine forniti preziosi spunti per l’inserimento del rischio terrorismo tra i rischi che il DVR deve necessariamente prendere in considerazione.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..