LIBRI E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE OFFERTE 
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: La Valutazione del Rischio Chimico
La Valutazione del Rischio Chimico

IN VIDEOCONFERENZA
Metodologie e strumenti operativi

Valido come Corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

ESEMPI APPLICATIVI CON UTILIZZO DI UN SOFTWARE PROFESSIONALE

8 Crediti Formativi (CFP) CNI


Roma 3
Presentazione


Perche' partecipare

- Per acquisire le conoscenze necessarie e gli strumenti pratici per una corretta valutazione del rischio chimico e cancerogeno
- Per ottenere indicazioni metodologiche volte a garantire la corretta ed agevole predisposizione di tale adempimento
- Per ottemperare ad uno degli obblighi maggiormente impegnativi della normativa sulla salute e sicurezza
- Per evitare le onerose sanzioni previste in caso di inadempienza.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..

Obblighi
Il corso consente a Responsabili e Addetti SPP e ai Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di adempiere all'obbligo di Aggiornamento sancito dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Destinatari

Datori di lavoro, responsabili e addetti Servizio di Prevenzione e Protezione, consulenti e professionisti del settore.
Orari e sede

Orario del corso: dalle ore 9,00 alle ore 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
Sostanze e Miscele: classificazione e proprietà chimico fisiche
Definizione di sostanza e miscela
Definizione di agente chimico pericoloso
Classi di pericolo. Etichettatura delle sostanze e miscele (Regolamento 1282 CLP e direttiva REACH)
Modalità di esprimere la concentrazione delle sostanze nelle miscele
Proprietà chimico fisiche delle sostanze e loro applicazione nella valutazione della pericolosità dei prodotti chimici
Esercitazione

La scheda di sicurezza
Il ruolo della scheda di sicurezza per la valutazione del rischio chimico
Schede di sicurezza: valutazione e caratteristiche e criticità
Esempi e discussione critica per l’interpretazione delle schede di sicurezza
Analisi utilizzo dei dati ottenibili dalle fonti ufficiali e scientifiche, banche dati nazionali ed internazionali
Esercitazione

Rischio chimico e cancerogeno: effetti sulla salute
Tossicità di una sostanza
Vie di assorbimento
Parametri che influiscono sull’assorbimento: Tossicocinetica
Cancerogenesi da agenti chimici
Valori limite (TLV) definizioni, applicabilità esempi per sostanze pure e per miscele
Sorveglianza sanitaria

Rischio chimico e cancerogeno: quadro normativo
Quadro normativo TITOLO IX capo I e II del D. Lgs. 81/08
Valutazione del rischio chimico
Definizione del rischio “irrilevante” per la salute e la sicurezza
Quadro normativo TITOLO IX capo II del D. Lgs. 81/08
Adempimenti nel caso dei cancerogeni
Classificazione dei lavoratori: esposti, potenzialmente esposti, non esposti, ex esposti
Esercitazione

Valutazione del rischio chimico mediante algoritmi
Uso di modelli per la valutazione: vantaggi e criticità
Confronto tra i principali modelli esistenti
Il software A.R.CHI.ME.D.E.
caratteristiche, modalità di utilizzo, vantaggi del modello
esempi di applicazione
Esercitazione

I dispositivi di protezione individuale
Tipologie per il rischio chimico, criteri di scelta e di utilizzo
modalità di calcolo per la sostituzione dei filtri respiratori per vapori organici
Esercitazione

Valutazione del rischio chimico mediante misure ambientali
Significato e strategia delle misure degli inquinanti chimici in ambiente di lavoro
Metodologie e strumenti per la misura
Criteri di campionamento
Affidabilità del dato analitico
Caratteristiche del rapporto di prova confronto con i valori limite norma UNI 689

Simulazione di valutazione dei rischi chimici su un caso pratico
Partners
Università degli Studi Roma Tre
Documentazione
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
- software “Progetto Sicurezza Lavoro” – versione utilizzabile per 30 giorni (max 40 ore), eADE-EPC
- raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione

Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di € 500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 400,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.

INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
D.ssa Eva Pietrantonio
Chimico analitico esperto in salute e sicurezza sul lavoro - Membro commissione consultiva permanente art. 6 D. Lgs. 81/08
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248