LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Le emozioni nella percezione del rischio. La comun...
Le emozioni nella percezione del rischio.
La comunicazione persuasiva

IN VIDEOCONFERENZA
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
Roma 3
Presentazione
La necessità del rispetto delle misure di prevenzione degli incidenti sul lavoro è vissuta spesso, nei contesti professionali, con insofferenza. Per i responsabili della sicurezza è così obiettivamente difficile far rispettare le misure di prevenzione, viste come un peso. A volte, i rapporti si incrinano proprio su discussioni relative alla necessità di prestare attenzione e di assumere alcuni atteggiamenti precauzionali.
Le varie figure professionali previste dalla legge sono così vissute, da colleghi e sottoposti, negativamente, a volte addirittura con fastidio.
Del resto, la percezione del rischio dipende da fattori razionali, come l’uso della probabilità e della logica, ma anche fortemente dalle emozioni.
Le emozioni giocano un ruolo importante sia nel far capire l'entità del rischio, sia nel percepirlo. Ecco perché non bisogna fermarsi alle proprie sensazioni per convincere gli altri ad avere la medesima percezione.
Non bastano la competenza e l'esperienza “tecnica”.
Occorre sapere comunicare bene, con efficacia persuasiva, modulando il proprio atteggiamento in ragione dell'interlocutore e delle sue esigenze.
Il corso, attraverso casi di studio e role playing, intende far acquisire tali capacità, essenziali per capire gli altri, conquistarne l’attenzione e modificarne la percezione del rischio.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
Obblighi
Il corso consente a RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori sicurezza cantieri di ottemperare all'obbligo di aggiornamento previsto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Destinatari
Responsabili e addetti Servizio di Prevenzione e Protezione, datori di lavoro, dirigenti, preposti, formatori, tecnici della sicurezza, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, professionisti e consulenti del settore.
Orari e sede
Orario: 9,00 - 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
• L' intelligenza emotiva come fattore determinante del rendimento professionale
• Il lavoro sulle quattro componenti dell'intelligenza emotiva per una vita personale e professionale migliore
• Ispirare per farsi rispettare
• Il carisma e la persuasione
• Motivare per convincere
• La capacità di relazionarsi bene con gli altri
• Allenarsi ad ascoltare per capire gli altri e modificarne la percezione del rischio
• Gestire il dissenso
• La capacità negoziale nel confronto con gli altri
• Lo stile comunicativo in funzione dell'interlocutore
• Parlare e conquistare l'attenzione
Partners
Università degli Studi di Roma Tre
Documentazione
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di € 800,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 640,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.


INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
Dott. Claudio Calì
Esperto di relazioni pubbliche e comunicazione relazionale. In questo ambito è docente di corsi specifici e annovera collaborazioni con privati, ordini professionali, enti pubblici, scuole e aziende. Per queste ultime interviene anche nell’ambito della comunicazione interna per migliorarne il clima lavorativo e il benessere organizzativo. Svolge anche attività di motivatore individuale e di gruppo.
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248