La sempre più massiccia frammentazione delle attività aziendali complementari o addirittura appartenente al core business aziendale, effettuata per motivi tecnico-specilistici o semplicemente economici, aumenta le possibilità di infortuni sul lavoro tanto più complessa è l'organizzazione aziendale e più rilevanti i fattori di rischio specifici presenti negli ambienti di lavoro.
Per porre rimedio alle situazioni di pericolo crescente che si generano in tali situazioni, a causa della promiscuità degli appalti, il legislatore è più volte intervenuto nel tempo per disciplinare i ruoli e le responsabilità dei vari soggetti interessati dagli appalti interni ed extraziendali, sia appartenenti alla sfera della committenza che a quella degli esecutori di lavori, dei prestatori di servizi e dei fornitori di prodotti ed attrezzature.
In particolare al datore di lavoro committente spetta il ruolo di garanzia sulla prevenzione degli infortuni derivanti dai rischi interferenziali tra le proprie attività e quelle degli esecutori, prestatoti e fornitori. Allo scopo elabora un Documento unico per la valutazione dei rischi interferenti, da allegare ai contratti di appalto e d'opera, e stima i costi della sicurezza relativi, i quali, nell'appalto pubblico, non sono soggetti a ribasso.
Il corso, dopo una corretta individuazione dei soggetti penalmente responsabili ai sensi della normativa in vigore e delle recenti modifiche introdotte dalla Legge 215/2021, intende fornire indicazioni operative e soluzioni per:
- la corretta gestione della sicurezza negli appalti
- la stesura del Documento unico dei rischi interferenziali (DUVRI), attraverso l'utilizzo di un software professionale.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall'Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, firmato dall'Università degli Studi Roma Tre , valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
L'iniziativa permette a RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di adempiere all'obbligo di aggiornamento formativo sancito dal D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
Responsabili ed Addetti ai Servizi di prevenzione, Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione, Datori di lavoro privati e pubblici, Committenti, Appaltatori di opere o servizi, Dirigenti e Preposti ad aree operative, uffici tecnici e di manutenzione, Direttori e Capi cantiere, Professionisti del settore (ingegneri, architetti, geometri, periti).
orario:
1° giorno dalle ore 14.00 alle ore 18.00
2° giorno dalle ore 9.00 alle ore 18.00
IN VIDEOCONFERENZA
Primo giorno
Le responsabilità penali dei soggetti coinvolti negli appalti "interni" ed "extraziendali" alla luce del D. Lgs. 81/08 "Testo Unico sulla sicurezza", del D. Lgs. 106/09 e della più recente giurisprudenza:
- datore lavoro committente e delegato per l'attuazione dei compiti di promozione del coordinamento e cooperazione
- appaltatore, subappaltatore e lavoratore autonomo
- direttore dei lavori o direttore dell'esecuzione del contratto (per le forniture e servizi)
- coordinatore per la progettazione e coordinatore per l'esecuzione
I rapporti tra la normativa sugli appalti e il D. Lgs. n. 81/2008
Appalto di servizi ed intermediazione di manodopera: legislazione ed interpretazione giurisprudenziale
Sistema sanzionatorio
Rapporti con gli enti di vigilanza alla luce della Legge 215/2021
Secondo giorno
Il Documento unico dei rischi interferenziali (DUVRI), l’incaricato della cooperazione e coordinamento, la stima dei costi della sicurezza:
- la qualificazione e regolarità delle imprese e dei lavoratori autonomi negli appalti interni ed extraziendali
- l'informazione sui rischi e le misure aziendali nei confronti degli esecutori, prestatori e fornitori
- le deroghe alla redazione del DUVRI
- l’incaricato della cooperazione e coordinamento nel caso di settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali
- i contenuti del Documento unico di valutazione dei rischi interferenti
- i costi della sicurezza negli appalti interni ed extraziendali (secondo le Linee guida delle regioni e la Determinazione n.3/2008 dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici)
- esercitazione con l'uso di un software dedicato
Il corso è realizzato con l'Università di Roma TRE , che rilascia l'attestato valido come Corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
- software “Progetto Sicurezza Lavoro” – versione utilizzabile per 30 giorni (max 40 ore), eADE-EPC
- raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per posta o per fax.
Quota d'iscrizione
€ 800,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso € 640,00 + IVA.
La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Quote ridotte sono previste per iscrizioni multiple della stessa azienda.
INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Ing. Micaela Nozzi Consulente esperto in sicurezza, appalti e prevenzione rischi nei cantieri.
Interverrà un Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248