LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Security: quadro legislativo e security plan
Security: quadro legislativo e security plan, INFORMA, , <b>Ing. Adalberto Biasiotti </b><br>
Ing. elettronico, esperto sicurezza tecnologica -Esperto UNESCO per la protezione del patrimonio culturale, rappresentante del Ministero dello  sviluppo economico in  varie commissioni normative UNI e CEI, giornalista e consulente scientifico della rivista Security. <br><br>

<b>Dott. Paolo G. Piccioli </b><br>
Già Funzionario della Polizia di Stato, ricopre da molti anni il ruolo di Professionista della Security, passando dall’ambito bancario a quello del luxury e dell’alta moda. Esperto di sicurezza anticrimine, risk enterprise management, videosorveglianza, privacy e formazione in materia di safety e security. Promuove da sempre un approccio didattico di stampo partecipativo e coinvolgente per diffondere una consapevole “cultura della sicurezza aziendale”, avvalendosi dell’innovativo metodo del Security Coaching. <br><br><b>D.ssa Anna Villani </b><br>
Security Manager Certificato UNI 10459-2017 e Lead Auditor ISO 28000 (Security Management System for the Supply Chain). Ventennale esperienza nella progettazione di Sistemi di Security e Modelli Organizzativi Complessi in ambito Security Risk Management. Esperta di sistemi di controllo elettronico degli accessi in applicazioni di sicurezza e di sistemi di sicurezza passiva. Co-autrice con l’Ing. Adalberto Biasiotti del libro "La valutazione del rischio criminoso secondo il D.Lgs. 81/08 e la norma ISO 31000".

 24-25-26 settembre 2025

Security: quadro legislativo e security plan



IN VIDEOCONFERENZA
Equazione delle difese - Analisi di un sistema integrato di sicurezza anticrimine

Normale

Presentazione

L’iniziativa è dedicata all'analisi di rischio, allo studio del profilo dei possibili criminali, all'esame della gamma di modalità di attacchi e di possibili strategie ed apprestamenti difensivi. Viene illustrato il ruolo della security nell’organizzazione aziendale, con esempi. L’equazione delle difese, vero pilastro del piano di protezione di beni materiali ed immateriali, viene analizzata in dettaglio, con esempi pratici. Nel corso di questo modulo, sostenuto da almeno un paio di test pratici, si avvia il percorso formativo specifico, analizzando in dettaglio le difese fisiche e le principali normative italiane ed europee del settore.
Durante l’ultima giornata sarà approfondita la parte relativa ai processi di security e alla predisposizione e gestione di un security plan.
98100 20