Presentazione
La sicurezza dei grandi eventi rappresenta un aspetto sempre più importante nell’organizzazione di una manifestazione di qualsiasi tipo.
L’accresciuta probabilità di atti terroristici, diretti a colpire questi eventi, non fa altro che sottolineare ancora di più l’importanza di un’idonea preparazione, sviluppata secondo norme di riferimento che costituiscono regola d’arte e in conformità alle più avanzate indicazioni di organismi specializzati.
L’attenzione che le Istituzioni pongono a questi problemi, seppure con qualche semplificazione, fa sì che sia assolutamente indispensabile pianificare in modo attento e tempestivo l’organizzazione di grandi eventi.
La documentazione e pianificazione di tali misure costituirà, inoltre, un valido supporto, in fase di rilascio delle dovute autorizzazioni da parte degli organi istituzionali.
In questi critici contesti, la gestione della folla assume un ruolo assolutamente dominante, sia in condizioni normali, sia in condizioni critiche.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- indicazioni utili alla corretta pianificazione di tutte le misure di prevenzione da mettere in atto prima dell’evento, afferenti alla gestione della folla
- adozione di criteri di valutazione e soluzioni pratiche per impostare in modo corretto la gestione della folla, che rappresenta un aspetto particolarmente critico nella sicurezza di queste manifestazioni
- una aggiornata conoscenza delle normative europee ed internazionali applicabili, in conformità alla regola d’arte.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.