LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: La valutazione dei rischi NaTech
La valutazione dei rischi NaTech, INFORMA, , <b> Lucio Fattori </b><br>
Ingegnere civile strutturista, autore di un testo di progettazione strutturale oltre che di diversi volumi in materia di sicurezza sul lavoro. È specializzato nella valutazione del rischio sismico e fa parte di gruppi di lavoro in ambito sicurezza sismica degli elementi non strutturali. Socio di SPONSE (International Association For The Seismic Performance Of Non-Structural Elements).<br><br>

<b> Francesco Marcandelli</b><br>
Ingegnere idraulico ambientale, CSE e formatore in materia di sicurezza sul lavoro. È progettista idraulico per lavori pubblici e privati ed è autore di diversi volumi in materia di sicurezza sul lavoro. Nell’ambito della progettazione idraulica si occupa di rilievi di infrastrutture idrauliche industriali, studi di vulnerabilità e rischio idraulico, invarianza idraulica, interventi di sistemazione idrografica, progettazione di sistemi di smaltimento acque meteoriche. Membro del gruppo di lavoro UNI/CTI-266 “Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante”.

 7 marzo 2025

La valutazione dei rischi NaTech



IN VIDEOCONFERENZA
La prevenzione efficace del rischio sismico e idraulico (D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e D.M. 17 gennaio 2018)

Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori progettazione ed esecuzione lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Roma 3

Presentazione

I fatti di cronaca ci ricordano che viviamo in un Paese ad elevato rischio sismico e idraulico e che sempre più spesso tali eventi investono il nostro territorio, causando ingenti danni alle abitazioni e agli edifici produttivi e coinvolgendo di conseguenza gli occupanti, lavoratori compresi. Il corso affronta il problema della valutazione di tali rischi sia da un punto di vista normativo e giuridico ma soprattutto in una prospettiva tecnica e fornisce tutte le indicazioni per: - conoscere i rischi naturali (terremoti, alluvioni e fenomeni metereologici estremi) e le implicazioni per la sicurezza aziendale - saper impostare una corretta valutazione dei rischi naturali e collaborare con tecnici specializzati per l’esecuzione di analisi specifiche - saper applicare i risultati della valutazione per migliorare la sicurezza aziendale in esercizio e in emergenza - rendere consapevoli le figure della sicurezza aziendale dell’importanza della prevenzione sismica per la sicurezza dei lavoratori e per la continuità produttiva.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, unattestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i..
98100 20