Presentazione
Il tema della gestione della salute e sicurezza sul lavoro negli appalti e nei cantieri è di grande attualità, considerando come (purtroppo) gli infortuni sul lavoro continuano in tali tipologie di attività ad essere tanti e gravi.
Ciò implica la necessità che le regole a tutela della prevenzione dei lavoratori, che oggi sono contenute nel D. Lgs. n.81/2008 ma anche nel D. Lgs. n.36/2023, per gli appalti c.d. “pubblici”) debbano essere comprese da tutti coloro che vogliono operare in tali contesti e siano aggiornate, tenendo conto delle continue modifiche normative, l’ultima delle quali ha riguardato l’introduzione nei cantieri edili dell’obbligo di “patente a crediti” a carico di quasi tutti gli operatori di settore (realizzata dapprima per mezzo del D.L. n. 19/2024, poi convertito nella legge n. 56/2024, e, quindi, perfezionata attraverso la pubblicazione del decreto ministeriale di attuazione della nuova disciplina, n. 132 del 18 settembre 2024).
L’incontro ha la finalità di fornire un quadro completo e aggiornato rispetto alla disciplina della salute e sicurezza che va attuata nei “lavori, servizi e forniture” non edili (articolo 26, D. Lgs. n. 81/2008), in quelli edili (Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008, tenendo conto della “patente a crediti” in edilizia) e nella interazione di tali regole con la regolamentazione degli appalti “pubblici” (contenuta oggi nel d.lgs. n. 36/2023).
Si terrà conto delle questioni più dibattute, per comprendere, partendo dalle regole obbligatorie, come esse debbano essere applicate, anche considerando le migliori prassi e le pertinenti sentenze e le indicazioni fornite – in sede di prima applicazione – dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (vedasi circolare del 23 settembre 2024).
Le lezioni saranno svolte con la massima interattività tra i docenti e i discenti, privilegiando l’esposizione di casi pratici e il dibattito.