Fare sicurezza vuol dire fare prevenzione. Prevenire richiede abilità, conoscenze e competenze che non possono essere improvvisate o mutuate dall’esperienza comune: un approccio preventivo alla security richiede necessariamente professionalità ed esperienza. Ciò che rende affascinante il mestiere del Security Manager è la possibilità di interpretare la sicurezza come un processo continuo di valutazione, gestione, mitigazione e riesame dei rischi che possono pregiudicare il raggiungimento della mission di un’organizzazione: la gestione di questo processo è l’obiettivo del Security Plan.
Fare Security Plan significa reinterpretare i principi del risk management e applicarli nel processo di governance dei rischi, attraverso l’uso di strumenti in grado di salvaguardare le risorse necessarie al perseguimento della mission di un’organizzazione e garantire la redditività delle attività di business, nell’interesse di tutti gli stakeholders. Il Security Plan consiste nell’applicazione sistematica di policy, procedure e pratiche gestionali alle attività di identificazione, analisi, valutazione, trattamento e comunicazione del rischio, per identificare le azioni efficaci e le risorse necessarie da attivare per raggiungere gli obiettivi prefissati, identificando possibili alternative e ostacoli, e stabilendo la priorità di intervento.
Nel corso dell’incontro, dal taglio prevalentemente pratico, verranno affrontati gli elementi chiave, le strategie operative e l’organizzazione procedurale dei processi di security secondo un approccio risk-based, illustrando come predisporre e gestire un Security Plan, fornendo anche gli strumenti metodologici utili al manager della sicurezza per poter applicare all’interno della propria realtà lavorativa le nozioni apprese.
La frequenza al corso è valida per il mantenimento delle Certificazioni “Professionista della security aziendale” e "DPO" rilasciate da CERSA
Responsabili della security e della privacy di enti pubblici e privati; titolari della licenza, institori e direttori tecnici di istituti di vigilanza privata; formatori e consulenti in materia di security aziendale; specialisti di risorse umane.
Orario: 9,00 – 18,00
IN VIDEOCONFERENZA
- La Norma UNI 10459:2017: aspetti generali
- Sicurezza e prevenzione
- La gestione dei processi di security: l'approccio di Enterprise Risk Management
- Sicurezza organizzativa e business intelligence
- La gestione del rischio: il processo di Security Planning
- Preparare, implementare e presidiare un Security Plan:
• obiettivi (DIAGRAMMA DI GANTT)
• costi (SECURITY METRICS)
- Stesura in aula di un Security Plan personalizzato secondo le esigenze dei partecipanti
- Piani e procedure di Business Continuity e Crisis Management
- Comunicare la sicurezza: il fattore umano
- Costruire un Security Team: leadership e gestione delle risorse
- Cenni di Security Coaching.
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni del docente, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di € 500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 400,00 + IVA.
La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.
INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Dott. Paolo G. PICCIOLI
Dopo aver maturato una significativa esperienza professionale pluridecennale come Funzionario della Polizia di Stato, ricopre da molti anni il ruolo di Professionista della Security, passando dall’ambito bancario a quello del luxury e dell’alta moda. Si occupa principalmente di sicurezza anticrimine, risk enterprise management, videosorveglianza, privacy e formazione in materia di safety e security. Promuove da sempre un approccio didattico di stampo partecipativo e coinvolgente per diffondere una consapevole “cultura della sicurezza aziendale”, avvalendosi dell’innovativo metodo del Security Coaching.
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248