I ripetuti eventi infortunistici molto gravi accaduti negli ultimi tempi hanno portato il legislatore ad adottare appositi provvedimenti per innalzare il livello di sicurezza e di tutela della salute dei lavoratori addetti alle attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati e nei lavori in quota. Molto spesso queste attività sono affidate ad imprese o a lavoratori autonomi che non sempre si sono rivelati idonei sotto il profilo tecnico professionale. Altro fattore negativo da considerare è la totale mancanza di una preventiva ed adeguata informazione dei rischi presenti da parte della committenza.
Il corso intende fornire nozioni sulle fonti giuridiche/tecniche per:
- effettuare una efficace valutazione dei rischi, partendo dall'analisi dei più importanti eventi incidentali accaduti negli ultimi anni;
- avere una panoramica dei dispositivi di protezione individuale e delle attrezzature maggiormente in uso e necessarie alla specifica tipologia/conformazione degli ambienti confinati e delle aree di lavoro in quota;
- conoscere aspetti tecnico-pratici al fine di effettuare un corretto controllo sull’utilizzo dei dispositivi e delle attrezzature in dotazione al personale, specie per i DPI di III° cat. e visionandone alcuni dei più significativi;
- essere in grado di elaborare idonee procedure di lavoro per l'effettuazione in sicurezza delle attività, sia in fase ordinaria che in fase emergenziale (es.: recupero di personale intrappolato in ambienti confinati o di personale in sospensione a seguito di caduta dall'alto), definendo ruoli/responsabilità/competenze delle figure di controllo, delle figure operative e dei componenti della squadra di emergenza.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Il corso consente di adempiere all'obbligo di Aggiornamento per Responsabili e Addetti SPP e Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.).
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (CSP e CSE), Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Responsabili di Aree aziendali, consulenti e tecnici, valutatori in genere.
Orario: 9,00 – 18,00
IN VIDEOCONFERENZA
- Introduzione alla sicurezza sul lavoro - Contenuti del corso - Quadro legislativo – Statistiche;
- Le novità normative: D.Lgs. 81/'08 e smi, DPR 177/2011, Norme tecniche di rif.to;
- Funzioni del Rappresentante del Datore di lavoro committente in merito alla sorveglianza delle attività in ambienti confinati
- Casistica incidenti: la banca dati.
- Procedura generale di valutazione e gestione dei rischi;
- I rischi specifici degli ambienti confinati o dei lavori in quota, le corrette procedure di lavoro: il permesso di lavoro, la procedura di lockout-tagout;
- La qualità dell’aria negli ambienti confinati, le atmosfere asfissianti, la atmosfere tossiche, le atmosfere esplosive, le atmosfere sovra ossigenate.
- Dispositivi di Protezione Individuali di 3°cat., strumentazione e attrezzature di lavoro idonee;
- Verifica, FIT TEST dei DPI e delle attrezzature di lavoro inclusa ev. presenza di atm esplosive, verifica ed eventuale bonifica dell’atmosfera
- Predisposizione e montaggio di attrezzature e dispositivi di protezione collettivo (DPC);
- Elaborazione di modulistica, controlli preventivi, procedure di lavoro e di emergenza;
- Definizione delle procedure operative e di emergenza
- Richiami normativi sui DPI anticaduta:
• Obblighi del datore di lavoro;
• Obblighi del lavoratore;
• Criteri per l’individuazione e l’uso dei DPI;
- Categorie dei DPI, norme armonizzate e requisiti essenziali di sicurezza dei DPI: procedure di certificazione e attestati di certificazione CE;
- Caratteristiche tecniche, regolazioni e verifiche su DPI;
- Controlli di manutenzione ordinaria e straordinaria, cura e corretta conservazione;
- Dispositivi di Protezione Individuali Anticaduta:
• Imbracature per il corpo (EN 361 - EN 813);
• Cintura di posizionamento (EN 358);
• Sistemi di arresto (EN 363);
• Connettori (EN 362);
• Cordini (EN 354);
• Ancoraggi (EN 795);
• Discensori (EN 341).
Visione dimostrativa in aula:
- Spazi Confinati: rilevatore, multiwarm detector, sonda, mandown;
- Lavori in quota: imbracature anticaduta, ancoraggi, connettori, discensori, sist di arresto;
- APVR: fit test, gran facciale, filtri, autorespiratore, airline, escape.
Università degli Studi di Roma Tre
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di € 500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 10 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 400,00 + IVA.
La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.
INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Ing. Christian Sbocchi
Responsabile Sicurezza sul Lavoro Confindustria Latina, referente tecnico dell’Organismo Paritetico della Provincia di Latina - Consulente Sicurezza sul lavoro per taluni commissariamenti prefettizi. Consulente Sicurezza ed igiene del lavoro.
Ing. Fabio Mazzucco
Consulente Sicurezza ed igiene del lavoro
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248