LINK SKIN SAFETY     --%>  
LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Tecnostress


IN VIDEOCONFERENZA
Il nuovo rischio professionale nel lavoro moderno

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Roma 3
Presentazione
L’utilizzo delle nuove tecnologie mobile per la comunicazione all’interno dei contesti lavorativi sta portando verso nuovi scenari per molte attività professionali. In particolare, il fenomeno si caratterizza per la compresenza di due fattori particolari:
- per la prima volta nella storia del lavoro umano è possibile svolgere – anche in modo non saltuario – la propria attività indipendentemente dal luogo e dal momento in cui ci si trova;
- gli artefatti digitali che utilizziamo per lo svolgimento del nostro lavoro ci permettono di essere (quasi) sempre reperibili.
A partire dalla congiunzione di questi due fattori, un numero crescente di lavoratori si trova esposto a rischi connessi al tecnostress. Con questo termine si indica una sindrome nuova, la cui causa può essere individuata principalmente nell’uso costante, simultaneo ed eccessivo di tecnologie dell’informazione e di apparecchi informatici digitali in situazione di non-mobilità, ma soprattutto di mobilità.

La partecipazione all’incontro garantisce un’occasione per riflettere ed elaborare strategie operative rispetto a:
- caratteristiche e specificità d’uso degli artefatti mobile comunemente usati nei contesti lavorativi (smartphone, tablet, phablet, pc portatili ecc.)
- contestualizzazione del fenomeno ‘tecnostress’ rispetto alla valutazione dello stress lavoro-correlato.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, firmato dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Obblighi
Il corso consente a RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di adempiere all'obbligo di aggiornamento sancito dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Destinatari
Datori di lavoro, dirigenti, responsabili e addetti Servizio di Prevenzione e Protezione, tecnici della sicurezza, medici competenti, medici del lavoro, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, organismi di prevenzione, professionisti e consulenti del settore, responsabili del personale.
Orari e sede
Orario di svolgimento: 9,00 – 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
• Il tecnostress: definizione del fenomeno
• Il tecnostress e la legislazione vigente
• Il benessere aziendale e lo stress lavoro correlato
• Attrezzarsi a combattere il tecnostress
• Esercitazioni
Partners
Università degli Studi di Roma Tre
Documentazione
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di € 500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 400,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.

INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
Dottor Claudio Calì
Esperto di relazioni pubbliche e comunicazione relazionale. Docente di corsi in materia.
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248