LINK SKIN SAFETY     --%>  
LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Valutazione dei rischi rumore e vibrazioni
Valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

IN VIDEOCONFERENZA
Tecniche pratiche e strumentali

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP e ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

8 Crediti Formativi (CFP) CNI

Roma 3
Presentazione
Perché partecipare
Il corso fornisce le indicazioni pratiche per:
- eseguire la corretta valutazione dei rischi da rumore e da vibrazioni
- assicurare la conformità dei rapporti di valutazione alle richieste di legge e alle norme tecniche
- supervisionare il corretto utilizzo della strumentazione di misura nelle situazioni più ricorrenti
- scegliere gli otoprotettori più idonei alla propria realtà aziendale.

Durante l’incontro saranno utilizzati video e slide sul corretto utilizzo di fonometro e vibrometro. Saranno presentate, inoltre, soluzioni per l’elaborazione dei dati per il calcolo dei livelli di esposizione sia al rumore che alle vibrazioni e per la valutazione dell’attenuazione degli otoprotettori.

Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall’Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, dall’Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Obblighi
Il corso consente di adempiere all'obbligo di Aggiornamento per Responsabili e Addetti SPP e Coordinatori per la progettazione e l'esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.).
Destinatari
Responsabili e Addetti Servizio di Prevenzione e Protezione, coordinatori della sicurezza ne cantieri, tecnici della sicurezza, consulenti e professionisti del settore.
Si richiede la conoscenza di base di nozioni di acustica/vibrazioni acquisite con i corsi per RSPP/ASPP.
Orari e sede
Orario di svolgimento: 9,00 – 18,00

IN VIDEOCONFERENZA
Programma
Parte I : Rischio Rumore
• La valutazione del rischio rumore alla luce delle richieste del D. Lgs 81/08 e sulla scorta delle indicazioni delle Linee guida del 10/07/2008 sui rischi fisici del Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome e dell’INAIL.
• Analisi sintetica delle principali norme tecniche di riferimento (UNI 9432:2011, UNI EN ISO 9612:2011, UNI EN 458:2016)
• Cenni alla valutazione del rischio rumore per addetti a call center e per operatori del settore musicale
• La valutazione preventiva del rumore mediante stima delle emissione di attrezzature con ricorso a banche dati secondo le modifiche apportate al D. 81/08 dal D. Lgs. 151/2015
• La strumentazione
• Le modalità di effettuazione delle misure
• L’identificazione degli esposti e dei tempi di esposizione
• Fattori concorrenti al rischio di ipoacusia
• I criteri di scelta degli otoprotettori
• L’informazione, la formazione e l’addestramento all’uso degli otoprotettori
• La valutazione dell’attenuazione degli otoprotettori secondo i metodi previsti dalla EN 458

Parte II : Rischio Vibrazioni
• La valutazione del rischio vibrazioni alla luce delle richieste del D. Lgs 81/08 e sulla scorta delle indicazioni delle Linee guida del 10/07/2008 sui rischi fisici del Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome e dell’INAIL
• Esposizioni a vibrazioni al sistema mano-braccio (HAV) e corpo intero (WBV): fattori di rischio e danni
• Misure di prevenzione
• La valutazione basata su banche dati e su dati di certificazione
• La valutazione strumentale

Parte III : Esempi pratici
• Video dimostrativi con esempi su
- simulazione analisi preliminare azienda e raccolta informazioni prevalutative
- esecuzione di misure fonometriche e di vibrazioni su attrezzature portatili di lavoro
- valutazione dell’esposizione a rumore e a vibrazioni con strategia di misurazione “a compiti”
- verifica della scelta di otoprotettori
- presentazione sintetica dei risultati
Partners
Università degli Studi di Roma Tre
Documentazione
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di Euro 500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di Euro 400,00 + IVA.

La quota comprende la fornitura del materiale didattico.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.


INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Docenti
Dott. Pietro Nataletti
Responsabile del Laboratorio Agenti Fisici Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale INAIL, esperto rumore e vibrazioni.

Dott. Diego Annesi
Dottore agronomo, Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248