LIBRI MATERIALI PER IL FORMATORE E-BOOK RIVISTE MANUALISTICA SOFTWARE FORMAZIONE AREE TEMATICHE
Ignora collegamenti di navigazioneHome :: Formazione e Consulenza :: Corsi a catalogo :: Valutazione e gestione del rischio da stress lavor...
Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato, INFORMA, 16/07/2025, <b> Prof. Fulvio D'Orsi </b> <br> Medico del lavoro. Già Coordinatore del Gruppo  tecnico interregionale stress lavoro-correlato e esperto nominato presso la Commissione consultiva <br><br> <b>Prof. Francesco TULLI</b><br> Psicologo del lavoro e dell'organizzazione<br>

 2 dicembre 2025

Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato



IN VIDEOCONFERENZA
Aggiornamenti metodologia INAIL: lavoro da remoto e innovazione tecnologica

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Roma 3

Presentazione

Lo stress lavoro-correlato e i rischi psicosociali rappresentano aspetti sempre più rilevanti nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il manuale INAIL del 2017 ha fornito un riferimento metodologico fondamentale per la valutazione del rischio, utile sia per garantire il rispetto delle normative vigenti sia per promuovere il benessere organizzativo.

Nel tempo, la normativa si è arricchita per rispondere all’evoluzione del mondo del lavoro:
- La legge 4/2021, che recepisce la Convenzione ILO 190/2019, ha ampliato l’ambito della valutazione includendo molestie, violenze e aggressioni come rischi psicosociali.
- Nel 2022, è stata pubblicata una versione della metodologia INAIL adattata al settore sanitario, capace di leggere gli indicatori in modo coerente con le specificità del contesto.
- Nel 2025, un nuovo modulo ha integrato gli aspetti legati al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, rispondendo ai cambiamenti organizzativi e alle nuove forme di relazione nei luoghi di lavoro.

Il corso fornisce:
- una panoramica aggiornata sul quadro normativo relativo allo stress lavoro-correlato;
- strumenti per riconoscere, valutare e gestire il rischio;
- criteri metodologici per un approccio efficace alla valutazione;
- spunti operativi per migliorare il benessere organizzativo e individuale;
- indicazioni sulla sorveglianza sanitaria e sul ruolo di prevenzione e controllo delle ASL.

La partecipazione all’incontro permette di acquisire conoscenze utili a orientare le azioni aziendali in un’ottica di prevenzione e miglioramento continuo.
98100 20