Nel settembre 2017 è stata pubblicata la nuova edizione del manuale INAIL per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il nuovo manuale, che esce a distanza di 6 anni dal primo, modifica la check list del 2011 e fornisce nuove importanti indicazioni metodologiche su tutto il processo di valutazione.
Il manuale recepisce le indicazioni del Coordinamento delle regioni del gennaio 2012 che forniscono un’interpretazione univoca delle disposizioni normative, sulla base delle quali gli organi di vigilanza verificano la conformità alla norma delle valutazioni del rischio fatte dalle aziende.
Le nuove indicazioni tengono conto dei risultati del progetto di monitoraggio e controllo della valutazione del rischio stress lavoro-correlato che è stato condotto in Italia nel biennio 2014-2015 in concomitanza con la campagna europea “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato". Il progetto ha visto il controllo di un campione di 800 aziende in 16 Regioni, nelle quali sono state verificate le modalità di valutazione, gli strumenti adottati e le misure di prevenzione specifiche del rischio stress. La scheda di valutazione, utilizzata in tutte le Regioni costituisce un utile strumento di autocontrollo della conformità delle valutazioni del rischio alle indicazioni metodologiche.
La partecipazione all'incontro garantisce l'acquisizione di:
- una panoramica normativa relativa allo stress lavoro-correlato
- elementi di base per "apprezzare/misurare" lo stress collegato al lavoro
- criteri e metodologie per la corretta valutazione dei rischi
- indicazioni relative alla sorveglianza sanitaria e al ruolo di prevenzione e vigilanza svolto dalle ASL.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione dall'Istituto Informa. I Responsabili e gli Addetti SPP e i Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, firmato dall'Università degli Studi Roma Tre, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
L'iniziativa permette a RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di adempiere all'obbligo di aggiornamento formativo sancito dal D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
Datori di lavoro, dirigenti, responsabili e addetti Servizio di Prevenzione e Protezione, tecnici della sicurezza, medici competenti, medici del lavoro, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, organismi di prevenzione, professionisti e consulenti del settore, responsabili del personale.
Orario di svolgimento: 9,00 - 18,00
IN VIDEOCONFERENZA
- Il D. Lgs 81/08, il D. Lgs. 106/09 e l’Accordo Europeo sullo stress
- Le indicazioni della commissione consultiva: lettera circolare del 18 novembre 2010
- Strumenti e metodi di valutazione
- Le indicazioni delle Regioni
- Il progetto di monitoraggio e controllo della valutazione del rischio stress lavoro-correlato
- Il manuale INAIL
- Ruolo del medico competente, sorveglianza sanitaria e giudizi di idoneità
- Orientamenti degli organi di vigilanza
- Esercitazione: lavoro in piccoli gruppi e discussione in plenaria
- Una visione di sistema dello stress lavoro correlato
- Come individuare le misure correttive
- La valutazione approfondita: metodologia d'intervento e strumenti da utilizzare (questionari, interviste, focus group)
- Esercitazione: lavoro in piccoli gruppi e discussione in plenaria
Università degli Studi di Roma Tre
Ogni partecipante riceverà una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l'invio della scheda allegata per fax o per posta.
La quota di iscrizione e' di € 500,00 + IVA. Per iscrizioni pervenute entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e' prevista la quota scontata di € 400,00 + IVA.
La quota comprende la fornitura del materiale didattico, le colazioni di lavoro, i coffee break e un servizio navetta dalla Stazione Termini alla sede di Informa e viceversa.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.
INFORMA si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Prof. Fulvio D'Orsi
Medico del lavoro. Già Coordinatore del Gruppo tecnico interregionale stress lavoro-correlato e esperto nominato presso la Commissione consultiva
Prof. Francesco TULLI
Psicologo del lavoro e dell'organizzazione
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel. 06 33245208 Diletta Mangino – e-mail: corsi@istitutoinforma.it
Fax 06 33245248